La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] , contenente i composti che si vogliono analizzare, su una colonna di materiale adsorbente impregnato di un opportuno liquido. Durante il Bruce Glick scopre per caso che nella borsa di Fabrizio, organo linfoide degli uccelli, avviene la sintesi degli ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] dimostra lo stesso Denunzio, il M. raggiunse Malta su una delle galee dell’ordine, partite da Napoli al comando di Fabrizio Sforza Colonna, viene fatto di concludere che il M. salpò verso la nuova sede di lavoro insieme con Malaspina, oltre che per ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] quattro Oscar: miglior film, miglior sceneggiatura originale, miglior colonna sonora (Vangelis) e migliori costumi (l'italiana Milena fu mostrato molti anni dopo (nel 2000) da Fabrizio Berruti e Maurizio Carta, con il documentario Palombella rossa ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] di operare in un ambiente di controgravità (la colonna vertebrale non solo non è sottoposta all'attrazione bronzi). La selezione italiana, undicesima, ottenne 3 medaglie d'oro (Fabrizio Zardini nel supergigante e Roland Ruepp nella 5 e nella 10 km ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] pellicole al jazz o a utilizzarlo creativamente come colonna sonora. La discografia ha attuato un ruolo (Danilo Rea al pianoforte, Enzo Pietropaoli al contrabbasso e Fabrizio Sferra alla batteria) nel cui repertorio compaiono numerose riletture jazz ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] che, in pieno sacco di Roma, F. scriveva a Fabrizio Maramaldo, il 22 maggio 1527, di procurargli - visto che lomb., XIX [1892], specie pp. 163 s.), da p. 8 passim; V. Colonna, Carteggio..., a cura di E. Ferrero-G. Müller, Torino 1892, ad Indicem e ad ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] tal senso la politica papale, nonché a restituire Paliano ai Colonna, in cambio della concessione di Siena alla sua famiglia. Un sua risposta, redatta il 25 maggio e recapitata a Roma da Fabrizio de' Sanguine il 15 giugno. Ma a questa data la fortuna ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] è utile anche per avere una prima idea generale dei trend in atto nel corso del tempo. La terza e quinta colonna da sinistra riportano, infatti, quali indicatori fanno registrare una variazione significativa nel corso del tempo sotto il profilo dei ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] L’argon viene recuperato in questa seconda colonna in un punto intermedio. Le due colonne, disposte una sopra l’altra, sono Bibliografia
Arpentinier 2001: Arpentinier, Philippe - Cavani, Fabrizio - Trifirò, Ferruccio, The technology of catalytic ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] p. 161) attribuì al D. anche "il bel ornamentino fatto addosso la colonna dove è la Madonna" (cfr. anche Casimiro, 1736, pp. 239 s.). (Bonadonna Russo, 1984). Verso il 1574 costruì per Fabrizio Massimo la chiesa parrocchiale di Arsoli e ne restaurò la ...
Leggi Tutto
prossimo
pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; una villa p. al mare; in oculistica, punto...
etnostilista
s. m. e f. Stilista etnico: creatore di moda che recupera e valorizza le tradizioni etniche della sua regione, del suo popolo. ◆ Sul grande schermo greggi scampanellanti, rocce aspre, le facce rustiche che nel ’61 fecero di «Banditi...