URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] . Verso il 1850 giungeva a Montevideo lo scultore italiano Giuseppe Livi, autore della statua della Libertà, collocata sulla colonna della piazza Gagancha, e della Deposizione dalla croce, ora nel museo municipale. Il Livi ancora esitava tra le ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] dall'esercito argentino comandato da Manuel Belgrano, nel settembre del 1810, del Paraguay; dopo diversi combattimenti questa colonna argentina venne sconfitta il 20 gennaio 1811 e Manuel Belgrano fu costretto a ritirarsi, dopo una seconda sconfitta ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] dell'opera ideato dal Caravita. Nel 16n7 si ebbe, a opera di Fabrizio De Monte, un'edizione complessiva di tutte le leggi vigenti nel regno di latte sotto il governo del Viceré M. A. Colonna, Palermo r583); Rocco Potenzano, Cataldo Fincia, Pietro ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] non indifferenti, dalle quali si deduce che in certi casi una colonna di acqua potrebbe salire fino a 18 metri di altezza. centripeto (fig. 5). Descritte dal Cannano e da Fabrizio di Acquapendente, sembra che il loro ufficio fisiologico sia apparso ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] a Bamberga, esplicò tutta la sua attività a Roma collaborando al Tesoro Messicano e insegnando botanica alla Sapienza; Fabio Colonna (1567-1650) di Napoli, autore di opere botaniche notevolissime per la modernità dei concetti; Silvio (padre Paolo ...
Leggi Tutto
FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] o anastomosati, semplici o ramificati, ecc., come risulta dal riassunto dei tipi principali contenuto nello schema alla seguente colonna.
Le nervature, che sono i fasci conduttori fibrovasali della pianta, irradianti nel lembo, essendo fatte di ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] tutt'al più, la redazione della dedica al cardinal Colonna, e dell'Avviso al lettore, che precedono la prima . E si noti la bella distinzione tra i paesi di maniera di Fabrizio Parmigiano e quelli del Carracci, "onde i Fiamminghi videro la strada di ...
Leggi Tutto
MASSIMO
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
*
. Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] -Incoronati, in seconde Attilia di Tiziano Mattei ed ebbe 12 figli. Di questi, Fabrizio e Tiberio diedero origine rispettivamente ai due rami dei principi M. delle Colonne e dei duchi M. d'Aracoeli, così detti dalla caratteristica e dalla località ...
Leggi Tutto
Figlio di Federico e Olimpia Orsini, nacque in Roma il 13 marzo 1585. Appena diciottenne, ebbe l'idea e gettò le fondamenta dell'Accademia Lincea (1603); alla quale dedicò poi sino alla fine della vita [...] sia promovendo e sostenendo a sue spese la pubblicazione di opere scientifiche collegiali e individuali.
Sposò nel 1614 Artemisia Colonna, poi in seconde nozze nel 1616 Isabella Salviati, da cui ebbe varî figli, ma due sole figliole gli sopravvissero ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] nella fig. 3: la prima e l'ultima colonna rappresentano le forme stabili previste nel modello di Monod, dimostrare l'esistenza di un corrispondente anatomico della borsa di Fabrizio. A questo proposito sono state prospettate però varie ipotesi ...
Leggi Tutto
prossimo
pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; una villa p. al mare; in oculistica, punto...
etnostilista
s. m. e f. Stilista etnico: creatore di moda che recupera e valorizza le tradizioni etniche della sua regione, del suo popolo. ◆ Sul grande schermo greggi scampanellanti, rocce aspre, le facce rustiche che nel ’61 fecero di «Banditi...