La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] primo lavoro si ha nel 1619 ed è dovuto a Fabrizio Bartoletti: è una descrizione dello zucchero di latte. Nel costanti atomiche e costitutive. Nella tavola seguente diamo nella 1ª colonna il valore di queste costanti, trovate da Brühl, riferito alla ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] p. 802), secondo cui i Cartaginesi avrebbero senz'altro affondato le navi che si avvicinavano alla Sardegna e alle Colonne d'Ercole.
Da molti luoghi della costa i Cartaginesi dovettero essere tenuti lontani dalla malaria, documentata in Sardegna fino ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] dagli Spagnoli rivoltosi. Bisognava stanarne quel Tupac Amaru, figlio anche lui di Manco Capac, che vi regnava. Una colonna mista di Spagnoli e indigeni, entrata in Vilcacamba di sorpresa, s' impadroniva dell'Inca; un processo formalmente legale ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] - lungo le carovaniere che seguono i tre fiumi confluenti nel Giuba presso Dolo. Ai primi del gennaio 1936, attestate le sue colonne tra il Daua Parma e il Ganale Doria, e posto il quartier generale a Galgalo, lasciò ai suoi capi libertà d'azione ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] aveva decorato l'Alcazar di Madrid, Nicola e Fabrizio Castello, Luca Cambiaso con Lazzaro Tavarone, Federico G. B. Tiepolo insieme coi figli e col prospettico Mengozzi Colonna. All'esempio magnifico non sarà insensibile neppure Francesco Goya, quando ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] al comando del generale Ferri, rastrellarono la pianura fra il Gebel e il mare spingendosi fino a Zauia Msus, che fu distrutta. Le due colonne, una per via di terra, l'altra per mare si portarono quindi su Agedabia che il 16 venne rasa al suolo e poi ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] 2-desossiglucosio di essere captato ma non metabolizzato dai neuroni, si è già detto a proposito della marcatura delle colonne corticali.
Sia l'esame del flusso regionale che quello dell'attività metabolica hanno messo in evidenza quadri specifici di ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] studio di Miguel de Santiago, il Samaniego, continuatore della sua maniera nella Assunzione della Vergine e nel Gesù alla colonna, ambedue nella cattedrale, il Morales, il Vela, l'Oviedo, il gesuita Hernando de la Cruz, José Ramírez, Juan Benavides ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] dappertutto, la tensione elettrica è assai elevata.
Popolazione. - Nel 1926 furono censiti 20.697.000 ab. (v. tab. in fondo alla colonna).
Nel 1911 la popolazione era di 14.589.209 abitanti, nel 1921 di 19.108.733. La mortalità infantile è ancora ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] le navi di corso provviste di equipaggio (ṭā'ifah) indigeno e levantino; un ufficiale detto bey comandava la colonna di soldati (maḥallah) inviata periodicamente nell'interno a riscuotere le imposte; v'erano governatori distrettuali chiamati qā'id ...
Leggi Tutto
prossimo
pròssimo agg. e s. m. [dal lat. proxĭmus, superl. di prope «vicino»]. – 1. Molto vicino (nello spazio), che si trova a brevissima distanza: l’albergo è p. alla stazione; siamo p. alla meta; una villa p. al mare; in oculistica, punto...
etnostilista
s. m. e f. Stilista etnico: creatore di moda che recupera e valorizza le tradizioni etniche della sua regione, del suo popolo. ◆ Sul grande schermo greggi scampanellanti, rocce aspre, le facce rustiche che nel ’61 fecero di «Banditi...