SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] egli fu spesso a Roma: nel 1767 Alessandro Verri scriveva a Milano, al fratello Pietro, di essersi spesso incontrato con il cardinale Serbelloni che definiva «un uomo che ha un lato di buon senso e un altro di logica affatto suo, gran parlatore, ma ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] studi per la fortificazione del castello di Casale Monferrato, fra il 1565 e il 1566 coadiuvò il capitano FabrizioSerbelloni nella riforma dei nuovi bastioni del Castello Sforzesco: rivisto l’intero progetto, avviò i lavori, passati però dal ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] ecclesiastiche. Innanzitutto i due Borromeo, Carlo e Federico; poi Gian Antonio, Gian Battista, Gabriele e FabrizioSerbelloni; quindi Marco Sittico Altemps, con altri due suoi fratelli, Gabriele e Iacopo Annibale. Ricevuto definitivamente nelle ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] , il L. organizzò la difesa della città e le spedizioni contro i rivoltosi insieme con il cugino del papa Francesco FabrizioSerbelloni, governatore generale del Contado e comandante in capo delle milizie. Nell'ottobre 1563, dopo avere ottenuto - su ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] in spregio alle autorità costituite.
Nel 1768 Vasco si era trasferito a Roma sperando nell’aiuto del cardinale FabrizioSerbelloni, dietro una raccomandazione che aveva implorato a Pietro Verri, amico della cognata del cardinale. I tentativi di ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] quale segretario di Trombelli, confermato procuratore generale. Lì coltivò rapporti d’amicizia con il cardinal legato FabrizioSerbelloni, l’arcivescovo Vincenzo Malvezzi e il vicelegato Giovanni Archinto. Sempre a Bologna fu esaminatore del clero ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] ), morta in giovane età, Alessandro (19 agosto 1745), Fabrizio (20 settembre 1746) e Marco (15 giugno 1748). . Zaghi, I-IX, Milano 1958-66, s.v.
C. Manaresi, La famiglia Serbelloni, in Studi in onore di Carlo Castiglioni, Milano 1957, pp. 361-387 (in ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] Besozzi, 1984, p. 15)
Fabrizio Biferali
Luogotenente dal 1527 del cugino Gian Giacomo de’ Medici (figlio di una Serbelloni) e custode in sua vece della fortezza di Lecco nel 1531-32, nel 1542 entrò come capitano di artiglieria al servizio dell’ ...
Leggi Tutto