DELCARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] , lib. VII, pp. 257-261, 341, 412, 544 ss., 579 ss.; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1888-1890, XXII-XXV, ad Indicem; F. DelCarretto, Lettera a Francesco I, in Annales de l'Ordre souverain milit. de Malte, XXVII (1969), 2-4, pp. 91 ss.; F. Guicciardini ...
Leggi Tutto
Gran maestro dell'ordine dei Cavalieri di Rodi dal 1513 (m. 1521); fratello di Alfonso I, nel 1480 aveva difeso eroicamente dai Turchi l'isola di Rodi. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] , per avere un incarico lontano da Rodi. L'anno dopo egli ottenne di poter coadiuvare il procuratore dell'Ordine a Roma, FabriziodelCarretto.
Prima di giungere nell'urbe nella prima metà di luglio, il C., facendo scalo a Napoli, si incontrò con il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] Finale, a causa di un danno subito da una trireme patronizzata da FabrizioDelCarretto.
Nel 1483, dopo aver ricoperto l'incarico di capitano del Regno di Napoli, il F., nominato capitano della guardia di palazzo di Genova, contribuì alla congiura ...
Leggi Tutto
BOSIO, Tomaso
Gaspare De Caro
Nacque ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo decimoquinto. Era fratello minore di Antonio, che fu cavaliere gerosolimitano ed ebbe una parte di primo piano [...] la protezione di Antonio il B. nel 1517 fu inviato dal gran maestro FabrizioDelCarretto a Parigi, raccomandato a fra' Giovanni di Clères, commendatore di Villadieu e ricevitore del priorato di Francia. Il B. poté così studiare in quella università ...
Leggi Tutto
DELCARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] non abbia più lasciato la corte pontificia; è certo comunque che vi si trovava alla fine del dicembre 1513 quando giunse a Roma la notizia dell'elezione del fratello Fabrizio a gran maestro dell'Ordine di Rodi. Morì a Roma il 15 ag. 1514, dopo lunga ...
Leggi Tutto
DELCARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] dalla Dieta imperiale nel 1582. L'anno seguente, tuttavia, la morte del marchese rese inoperante la sentenza; il suo successore, il fratello Alessandro, morì poco dopo; il Finale toccò a Fabrizio che nel 1596 lo cedette a Sforza Andrea. Due anni dopo ...
Leggi Tutto
DELCARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] diventato cardinale nel 1505 e morto nel 1514), Fabrizio (gran maestro dell'Ordine gerosolimitano, morto nel 1521 della dominaz. spagnola, Finalborgo 1922, ad Indicem; P.de Brayda, I DelCarretto, Roma 1934, p. 23; G. Salvi, Castel Franco di Finale, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] pensa che, in pieno sacco di Roma, F. scriveva a Fabrizio Maramaldo, il 22 maggio 1527, di procurargli - visto che London 1969-1975, ad vocem in ognuno dei 4 voll.; G. Turba, G. delCarretto, in Rinascimento, XI (1971), pp. 95 ss., 123 s., 148-169; L ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Visconti, Galeotto DelCarretto e Bernardo Bellincioni, Antonio da Corte e Ambrogio da Corte, spia del Moro e futuro ripetuta la cerimonia di nozze, celebrata dal vescovo di Piacenza Fabrizio Marliani: le vie della città erano coperte da panni bianchi ...
Leggi Tutto