CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] di comunicazione che, evitando sia la Lauretana a sud sia la Flaminia a nord, attraversava l'Appennino più direttamente verso Fabriano e Iesi, e che fu battezzata via Clementina. I risultati del porto franco di Ancona, inizialmente così incoraggianti ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] , la cui presenza era destinata a sottolineare il carattere solenne della missione. Oltre al segretario G. B. Venturini da Fabriano, che lasciò un'ampia e gustosa relazione dei luoghi visitati, si ricordano: Ippolito Aldobrandini (poi Clemente VIII ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] Chronicon abbreviatum de successione ministrorum generalium; v. anche 2 ediz., Manchester 1951, ad Indicem);Francesco Venimbeni da Fabriano, Frammenti della Cronaca, a cura di G. Pagani, in Arch. franciscanum historicum, LII(1959), p. 172; Paolino ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] quatro cardenales" (Refundición, p.149).
Poco è noto ancora degli interessi letterari del Carrillo. L'umanista Giovanni Tinti da Fabriano gli dedicò il suo trattato De institutione regiminis dignitatum (cfr. Bibl. Apost. Vat., Urbin. lat.1192, ff.1-2 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] fratrum minorum, in Archivum Franciscanum historicum, I (1908), p. 103; Le "Liber censuum" de l'Église Romaine, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 9*b; Regestum Innocentii III papae super negotio Romani Imperii, a cura di F. Kempf ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] delle Marche, carica in cui fu riconfermato nel 1538. Nei due anni del suo provincialato furono fondati i conventi di Cingoli, Fabriano e Sant'Angelo in Vado. Nel capitolo generale del 1538 tenuto a Firenze, in cui B. Ochino venne eletto vicario ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] storico von Gubbio, in Quellen und Forschungen aus ital. Archiven und Bibl., XXIX (1938-39), pp. 160 s., 164; Id., Fabriano im Kampf zwischen Kaisertum und Papsttum bis 1272, ibid., XXXII (1942), p. 76; F. Bartoloni, Per la storia del Senato romano ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] cittadini per stabilirvi il governo diretto della Camera apostolica.
Nella primavera del 1520, le città marchigiane di Fermo, Fabriano e Recanati furono poste sotto la soggezione immediata del Papato, con la condanna a morte dei loro signori. Anche ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] si trovassero monaci impegnati in opere sociali, come il camaldolese Benedetto Piani, superiore e parroco di S. Biagio di Fabriano dal 1894 al 190758.
La Prima guerra mondiale non poté che rappresentare un momento di arresto nella ripresa di quasi ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] approvazione del cardinale vicario. Nel 1586 S. ordinò la visita ai Benedettini Silvestrini, il cui priore generale risiedeva a Fabriano, e ne affidò la riforma al cardinale Giacomo Savelli, loro protettore. Il 29 marzo 1586 restituì al Terz'Ordine ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.