Pittore e scultore italiano (Fabriano 1929 - Trevi 2008). A Roma dal 1958, ha lavorato a opere informali per poi volgersi a soluzioni di matrice costruttivista; nel 1962 è stato tra i promotori del Gruppo [...] Uno. Ha sperimentato materiali diversi (cemento armato, ferro, mattoni, legno) e indagato gli aspetti strutturali dell'opera e le possibili interazioni con lo spazio (serie Ferrocementi, Muri, Spazi di ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] a un casato che da secoli aveva tratto i propri titoli di nobiltà dal feudo pontificio di Genga e da un castello sul quale si inalberava l'insegna di famiglia, un'aquila coronata d'oro in campo azzurro, ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Benedetto (Benedictus, Benedictus de Fabriano)
Riccardo Capasso
Nato a Fabriano nei primi decenni del sec. XIV da Amoroso, era nipote di Gioioso e pronipote di Crescenzio ed apparteneva a [...] , I, Venetiis 1717, col. 561; V. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 286 ss.; L. Jadin, Benoît de Fabriano,évêque de Camerino, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, Paris 1935, col. 196; B. Katterbach, Referendarii utriusque ...
Leggi Tutto
Giornalista e conduttrice televisiva italiana (Fabriano 1943 - Roma 2022). Ha debuttato nel mondo dello spettacolo come attrice ne I dolci inganni (1960) di A. Lattuada e successivamente è stata addetta [...] alle pubbliche relazioni per l’etichetta discografica RCA. Entrata in Rai nel 1971 ha condotto trasmissioni prima radiofoniche come Voi ed io e Radio anch’io e poi televisive quali Telefono giallo e Camice ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] per il padiglione della ricreazione alla I Mostra nazionale del Dopolavoro di Roma. Nel 1931 esordì, presso il circolo Gentile da Fabriano della sua città, in una prima personale di sculture.
Le opere del M. di quegli anni hanno al centro la figura ...
Leggi Tutto
ANGELELLI, Agostino
Luigi Moretti
Nacque a Fabriano, probabilmente intorno al 1530-1535, poiché dalle lettere a lui del Lambin (1568) risulta che allora era già sposato e padre di due figli, dei quali [...] nuovo dal 1582 al 1604, anno in cui si ritirò dall'insegnamento con una modestissima pensione. Nel 1607 fu secondo priore di Fabriano; era certo morto da pochi giorni il 16 genn. 1611 quando il Consiglio di credenza della sua città confermò ai suoi ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] -T. Detti, II, Roma 1976, pp. 265-70; N. Lipparoni, Le origini del fascismo nel pensiero di L. F., Fabriano 1979; C. Ceccuti, Mussolini nel giudizio dei primi antifascisti (1921-1925), Firenze 1983, ad Indicem; G. Sacchetti, Sovversivi in Toscana ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] Salmi, recensione a L. Serra, L'arte nelle Marche, in Riv. d'arte, XII (1930), pp. 303-309; B. Molajoli, Guida artistica di Fabriano, Fabriano 1936, pp. 19 s., 48-50, 58-60, 78 s., 97-100, 121-123 e passim; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento ...
Leggi Tutto
BUONTEMPI, Innocenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fabriano nel 1722 0 1723 da modesta famiglia (pare che il padre fosse un cuoco di Pesaro), entrò tra i minori conventuali della provincia del Piceno. [...] Studiò quindi a Roma nel collegio di S. Bonaventura sotto la guida di Lorenzo Ganganelli, che lo volle vicino a sé come segretario: risulta che il B. avesse questa incombenza già nel dicembre 1753, quando ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] da malore; i due conservatori, C. d'Aste e G. Curti, si affrettarono a richiamare a Roma il G., in villeggiatura a Fabriano, che sarebbe giunto nella capitale solo il giorno 28, quando il pontefice era morto da sei giorni. Si aprì così il lungo e ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.