• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [662]
Archeologia [31]
Biografie [306]
Arti visive [176]
Religioni [83]
Storia [75]
Letteratura [38]
Diritto [23]
Geografia [16]
Italia [15]
Diritto civile [17]

FABRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FABRIANO N. Alfieri Il territorio di F., situato nel mezzo della sinclinale camertina, per effetto della sua posizione di confine e di transito tra i due versanti dell'Appennino, l'umbro e il marchigiano, [...] 'Osso, Guida illustr. del Museo Naz. di Ancona, Ancona 1915; H. Dumitrescu, L'età del bronzo nel Piceno, in Ephemeris Dacoromana, V, 1927; Vl. Dumitrescu, L'età del ferro nel Piceno, Bucarest 1929; B. Molaioli, Guida artistica di F., Fabriano 1936. ... Leggi Tutto

ATTIGGIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTIGGIO (Attidĭum) N. Alfieri Borgo a 4 km a S di Fabriano; in età preistorica fu centro di qualche importanza (si ricordino i fratres Atjedur delle Tavole Eugubine); in seguito divenne municipio romano. [...] importanza; tuttavia è notevole un pagus romano, sorto sul luogo di una gradina preistorica, sul colle detto Civita, sovrastante Fabriano, che faceva parte di un arcaico sistema difensivo della valle del Giano. Bibl.: R. Sassi, I ricordi romani di ... Leggi Tutto

TUFICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TUFICUM dell'anno: 1973 - 1997 TUFICUM (etnico Tuficanus e Tuficensis) L. Mercando Città delle Marche compresa nella Regione VI augustea (Umbria), documentata da rinvenimenti archeologici e, più [...] fonti storiche (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptol., iii, 1, 46; Liber Coloniarum, ii, p. 259, 7) situata non lungi da Fabriano, presso la confluenza del Giano con l'Esino, a N dell'odierno borgo Tufico, nel terreno compreso tra la chiesetta di S ... Leggi Tutto

ACHVIZR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHVIZR L. Rocchetti Figura femminile alata recante come attributo benda, balsamario e coppa, incisa su tardi specchi etruschi. È di difficile interpretazione (forse genio femminile dell'Amore). Appare: [...] è con Alpan; in uno del museo di Tarquinia - con Atunis, Turan e Thalna - ed infine su uno specchio trovato a Fabriano, dove è rappresentata con Thetis. Bibl: E. Gerhardt, Etr. Spiegel, Berlino 1845, tavv. 322, 319, 323, 325, 122; "Ulisse", Figure ... Leggi Tutto

NUMANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMANA N. Alfieri Antico centro piceno sorto dal villaggio neolitico sulle alture di Montecolombo e sceso nell'Età del Ferro a ridosso del porticciolo naturale ricavato in uno sperone digradante del [...] specialmente nel periodo "orientalizzante". Tra il materiale raccolto (ora nel museo di Ancona), accanto ai bronzi, che giungevano attraverso Fabriano dall'Etruria, e ai prodotti orientali e greci, dei quali N. fu il principale centro di scambi e d ... Leggi Tutto

Marche

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] Paleolitico superiore delle M. si ha una conoscenza ancora limitata. L’industria definita epigravettiana evoluta della Grotta del Prete (Fabriano), associata a pochi resti di fauna che includono lo stambecco e la marmotta, è datata mediante il 14C a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – CONSTITUTIONES AEGIDIANAE – PALEOLITICO SUPERIORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti

MONTEFORTINO di Arcevia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MONTEFORTINO di Arcevia G. Annibaldi Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale. In questa [...] sia per la sua stessa posizione topografica. Esso, infatti, viene a trovarsi nel cuore di quella zona compresa tra Fabriano ed Arcevia, che fu la più intensamente abitata dalle popolazioni celtiche e che era collegata con l'Adriatico mediante il ... Leggi Tutto

LANZI, Luigi Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZI, Luigi Antonio Fabrizio Capanni Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] 59). Compiuti gli studi di filosofia e di teologia al Collegio romano (1759-63), dopo un anno di insegnamento nel collegio di Fabriano e conseguita la seconda probazione il 15 ag. 1765, si stabilì - e vi rimase fino al 1772 - nella casa professa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – NAPOLEONE BONAPARTE – GIOVANNI PREVITALI – COMPAGNIA DI GESÙ – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZI, Luigi Antonio (2)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni Giulia Rocco I piceni Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] il primo quarto del VI sec. a.C. si collocano i numerosi  oggetti d’avorio e osso rinvenuti a Fabriano, Pitino di San Severino, Belmonte Piceno, Pianello di Castelbellino, Matelica, riconducibili a diverse tradizioni stilistiche, tra cui si segnalano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

SENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997 SENTINO (Sentinum) G. V. Gentili Municipio romano ascritto alla tribù Lemonia, presso l'odierna Sassoferrato, entra nella storia con la vittoria dei Romani sui Galli, [...] e mosaici, fu oggetto di una prima esplorazione scientifica sulla fine dell'Ottocento, quando fu attraversato dal tronco ferroviario Fabriano-Urbino, e di una successiva serie di campagne di scavo in tempo recente (1954-57). La topografia della città ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
fabro
fabro s. m. – Variante ant. e letter. di fabbro. ◆ Analogam. fabrile per fabbrile.
fabrianése
fabrianese fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali