CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] pp. 537 s., DCVIII pp. 591 s.; III, n. XXVI p. 76; R. Sassi, Le pergamene dell'Arch. domen. di S. Lucia di Fabriano, in Fonti per la storia delle Marche, Ancona 1939, nn. IX e XI, pp. 140 s.; Id., Documenti chiavelleschi, ibid., Ancona 1955, ad ...
Leggi Tutto
Fondatore dei camaldolesi (Ravenna 952 circa - Val di Castro, Fabriano, 1027). Benedettino (970 circa), si diede poi a vita eremitica. Nominato (998) abate di S. Apollinare in Classe, abbandonò presto [...] (999) tale dignità, riprendendo la vita eremitica e fondando varî cenobî ed eremitaggi, centri attivi di riforma monastica: famosi tra tutti quelli di Vallombrosa e di Camaldoli (1012). È falsa la tradizione ...
Leggi Tutto
ATTIGGIO (Attidĭum)
N. Alfieri
Borgo a 4 km a S di Fabriano; in età preistorica fu centro di qualche importanza (si ricordino i fratres Atjedur delle Tavole Eugubine); in seguito divenne municipio romano. [...] importanza; tuttavia è notevole un pagus romano, sorto sul luogo di una gradina preistorica, sul colle detto Civita, sovrastante Fabriano, che faceva parte di un arcaico sistema difensivo della valle del Giano.
Bibl.: R. Sassi, I ricordi romani di ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] di C. Ciavarini, II, Ancona 1872, n. CCLXV, pp. 303 s.; R. Sassi, Le pergam. dell'Arch. domenicano di S. Lucia di Fabriano, in Fonti per la storia delle Marche, Ancona 1939, nn. VII, p. 139; IX, p. 140; Id., Docum. chiavelleschi,ibid., Ancona 1955 ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] (1522-1554), in Studi offerti a G. Incisa della Rocchetta, Roma 1973, pp. 293-321; C. Cabani, Il poemetto di M.R. da Fabriano, in E. Scarano - C. Cabani - I. Grassini, Sette assedi di Firenze, Pisa 1982, pp. 214-250; V. Foti, L’«Amadigi» di Bernardo ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] G. morì nel 1386 a Firenze, in contrasto peraltro con la notizia che vuole un pittore di nome Franceschino di Francesco di Fabriano residente a Perugia nel 1389 (Gnoli). Certo è che nei modi del G. non mancano ricordi della pittura umbra, al punto da ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Daily Express, 17 novembre 1859; Firenze poi Roma! Risposta di Giovanni Romano a Franco Fiorentino, Torino 1864.
Fonti e Bibl.: Fabriano, Ufficio dello stato civile, Atti di morte, 1877, n. 2 p. II; Torino, Arch. di stato civile, Atti di matrimonio ...
Leggi Tutto
Gruppo industriale per la produzione di elettrodomestici, con sede a Fabriano, la cui denominazione prima del gennaio 2005 era Merloni Elettrodomestici. Le origini del gruppo risalgono all’azienda fondata [...] nel 1930 da A. Merloni per la produzione di bilance e strumenti per pesare. Negli anni 1960 fu ideato il marchio Ariston per i prodotti domestici e la società fu protagonista di una rapida espansione che ...
Leggi Tutto
Merloni
Gruppo industriale per la produzione di elettrodomestici con sede a Fabriano, dal 2005 denominato Indesit Company (➔). L’azienda M. fu fondata nel 1930 da Aristide M. a Fabriano e inizialmente [...] produceva bilance e strumenti per pesare. Nel pieno rilancio della ricostruzione e in seguito alla diversificazione della gamma produttiva vennero create nel 1959 le Industrie Merloni. Con l’acquisizione ...
Leggi Tutto
Nato in Bologna, risedeva nel 1320 a Fabriano, esercitandovi il notariato. Ivi nel 1325, richiesto da "una compagnia d'uomeni costumati" di raccogliere in un volume "lo largo dire... delli nostri antichi [...] autori", compose la Fiorita, compilazione, parte in prosa, parte in versi, di racconti storici e leggendarî. Imita in essa Boezio, attinge la materia a Giuseppe Flavio, a Lucano, a Stazio, e ricorda più ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.