• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
662 risultati
Tutti i risultati [662]
Biografie [306]
Arti visive [176]
Religioni [83]
Storia [75]
Letteratura [38]
Archeologia [31]
Diritto [23]
Geografia [16]
Italia [15]
Diritto civile [17]

MALATESTA, Ferrantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino Anna Falcioni Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] Novello che, in segno di protesta, si arroccò nel castello di Mondaino, ricevendo aiuti da Perugia, Arezzo, Fabriano e Urbino. Malatesta Antico e Galeotto, invece, sostennero il legato, rendendo necessario l'intervento del Malatesta. Grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – LUDOVICO IL BAVARO – TOLBERTO DA CAMINO

RICCOBONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONI, Antonio Matteo Venier RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] usque 1579, 56A-56B, cc. 5v-6r (laurea in diritto civile); Archivio di Stato di Padova, AN 2336, Francesco Fabriano, cc. 421-422 (laurea comitale in diritto canonico); Rovigo, Accademia dei Concordi, ms. 128 (A. Scipioni, Notizie biografiche degli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FULVIO FRUGONI – FRANCESCO PICCOLOMINI – BERNARDINO TOMITANO – GIROLAMO MERCURIALE – LUDOVICO RICCHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO da Strassoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine) Tommaso Caliò Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, III, Udine 1780, pp. 308-310; E. Müntz - P. Fabre, La Bibliothèque du Vatican du XVe siècle, Paris 1887, pp. 19, 84; G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDONE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDONE, Camillo Giuliana Vitale PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451. Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] (Del) Compendio dell’Istoria del Regno di Napoli prima parte di Pandolfo Collenuccio da Pesaro e di Mambrino Roseo da Fabriano, con la giunta per tutto l’anno 1586 di Tommaso Costo, Venetia, appresso Barezzo Barezzi, 1591; F. Ammirato, Della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMANDINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDINI, Federico Giuseppe Monsagrati Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] . La gioielleria era stata messa in liquidazione sin dai tempi dell'arresto, cosicché per un breve periodo il C. dovette vivere a Fabriano con un impiego statale che poi gli fu tolto per motivi politici; allora tornò a Cesena, dove fondò e diresse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – REPUBBLICA ROMANA – ALFREDO COMANDINI – CIVITA CASTELLANA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMANDINI, Federico (2)
Mostra Tutti

BUONAMICO BUFFALMACCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BUONAMICO BUFFALMACCO L. Bellosi Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] from the 13th to the 17th Centuries, London 1928, pp. 56-57; R. Longhi, Me pinxit: un San Michele Arcangelo di Gentile da Fabriano, Pinacoteca 1, 1928-1929, pp. 70-79; M.Marangoni, La Crocifissione del Camposanto di Pisa, L'Arte 34, 1931, pp. 3-29; R ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – SAN MICHELE ARCANGELO – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAMICO BUFFALMACCO (3)
Mostra Tutti

ASCOLI PICENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994 ASCOLI PICENO (v. vol. I, p. 705) M. Pasquinucci L'impianto ortogonale della colonia, con orientamento N-NE, è riconoscibile nel tessuto urbano del centro storico; [...] , II, Firenze 1986, pp. 595-608; AA. VV., Le strade nelle Marche. Il problema nel tempo. Atti del Convegno, Fano-Fabriano-Pesaro-Ancona 1984, Ancona 1987, ad indices·, M. C. Profumo, Ascoli Piceno, Corso Mazzini: resti del decumanus maximus, Ascoli ... Leggi Tutto

CAPELLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLINI, Giovanni Cesare Lippi Boncampi Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] nella collina di Cagliari nel 1868,ibid., pp.507-533; Sui Vertebrati fossili rinvenuti nella grotta di Monte Cucco presso Fabriano, in Bollettino d. Società geologica ital., IX (1890), p. 743; Caverne e breccie ossifere dei dintorni del golfo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – BACINO DEL MEDITERRANEO – TEORIA EVOLUZIONISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MUZIO, Emanuele Donnino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO, Emanuele Donnino Piero Faustini MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] M., in Gazzetta musicale di Milano, XLV (1890), 49, pp. 781 s.; A. Belforti, E. M.: l’unico allievo di Giuseppe Verdi, Fabriano 1895; I copialettere di Giuseppe Verdi, a cura di G. Cesari - A. Luzio, Milano 1913; C.L. Kellogg, Memoirs of an American ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BOTTESINI – GIOVANNA LA PAZZA – GIOVANNI FERRARI – MUSICA DA CAMERA – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZIO, Emanuele Donnino (1)
Mostra Tutti

LA HOZ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe Emanuele Pigni Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese. Luogo [...] tentativo indipendentista (aprile-maggio 1799), ibid., XXX (1943), pp. 3-32; C. Canavari, I generali Cellini e De L. a Fabriano nel giugno 1799. L'anno settimo della Repubblica francese nelle Marche, Ancona 1963; E. Pigni, Le elezioni e i primi atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO CISALPINO – CIVILTÀ CATTOLICA – CASSANO D'ADDA – COLPO DI STATO – MONTE CONERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 67
Vocabolario
fabro
fabro s. m. – Variante ant. e letter. di fabbro. ◆ Analogam. fabrile per fabbrile.
fabrianése
fabrianese fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali