VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] inoltre anche a combattere contro i Visconti. Trenta città e terre riconoscevano Rodolfo per loro signore, tra cui Macerata e Fabriano. Dopo la morte di Rodolfo III (1423) si distinse nelle armi il figlio Giovanni II, che resse la signoria insieme ...
Leggi Tutto
NUMANA (per un certo periodo anche Umana; A. T., 24-25-26 bis)
Pirro MARCONI
Giuseppe CASTELLANI
*
Cittadina delle Marche in provincia di Ancona, situata alle falde meridionali del Conero, 4 km. dalla [...] ellenica iniziata nel sec. VII, perdurò fino al IV, sostituita da quella apula; inoltre pervennero a Numana, attraverso Fabriano, bronzi etruschi, e vi si affermò anche un'arte locale con carattere rudimentale, ma originale. Attraverso la ricca ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] de Saliba, in Prospettiva, 53/56 (1988-1989 [1990]), pp. 284-289; S. Felicetti, Documenti per la storia dell’arte medievale a Fabriano e nel suo contado. Regesti documentari (1299-1499), in appendice a Il Maestro di Campodonico, a cura di F. Marcelli ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] del primo Rinascimento: Giovan Francesco da Rimini, in Paragone, XXII (1971), 259, pp. 3-31; G. Donnini, Sui rapporti di Antonio da Fabriano e di Matteo da Gualdo con G. di G., in Antichità viva, I (1972), pp. 3-10; G. Vitalini Sacconi, Due schede ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] arti, n.s., 2007, n. 67-70, pp. 21-27; C. Costanzi, Lo “stile barberiniano”: arte e committenza fra Roma, Camerino, Fabriano e Matelica, in Meraviglie del Barocco nelle Marche. San Severino e l’Alto Maceratese (catal., San Severino Marche), a cura di ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] , tip. B. Mamarelli). In omaggio a questi interessi umanistici, il frate Giacomo Mercati, del monastero benedettino di Fabriano, dedicò al G. la traduzione latina delle epistole del sofista Libanio (Firenze, Bibl. nazionale, Magliabechiano VIII.1394 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] dal debutto in alcuni enti della penisola. Si produsse al teatro Monteverdi della Spezia, all’Augustus di Genova, al Gentile di Fabriano, al Grande di Brescia, al Verdi di Ferrara, al Moderno di Lucca, al Goldoni di Livorno, all’Alfieri di Torino, al ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] che contribui a fondare alcuni Monti di pietà e attirò alla militanza francescana personaggi come Giuliano e Venanzio da Fabriano, il biografo di Giacomo della Marca, e Pietro da Mogliano. Quest'ultimo decise di farsi francescano dopo aver ascoltato ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] stato pacifico quanto inquieto, scritto entro il 1615 (l'imprimatur è dell'11 giugno), e stampato, con dedica a Paolo V, a Fabriano nel 1617 ed ivi riedito nel 1619 e nel 1628.
Esaltata l'arte di governare, la sua "eccellenza" resa ancor più grande ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] , al sottile preziosismo gotico di Lorenzo Monaco, alla elegante morbidezza di Masolino, al mondano splendore di Gentile da Fabriano, apparso anche a Firenze (1423), e in genere contro il diffuso manierismo della pittura gotica (v. gotica, arte ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.