ATTENDOLO, Giovanni (Giovanni Sforza degli Attendoli, Giovanni Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome di Giovanni per ricordo dell'avo [...] e di questa città fu, nel 1434, creato governatore. Nel 1437 (luglio-agosto), insieme con Nicolò da Pisa, accorse a Fabriano per portare aiuto al fratello Alessandro pressato da Francesco Piccinino e lì si fermò per raccogliere ed ordinare le truppe ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] 71; venti dominanti del I quadrante, N. e NE., cui segue il SO.
Urbino ha due comunicazioni ferroviarie: la Urbino-Fabriano che si allaccia alla linea Ancona-Roma; la Fermignano-Fano per la linea Ancona-Bologna.
Il territorio del comune è vastissimo ...
Leggi Tutto
URBISAGLIA Bonservizi (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Paese delle Marche meridionali, in provincia di Macerata. L'arduo colle di rocce sedimentarie, di passaggio dal [...] notevole, con esportazione di seta filata, è quella esercitata da 2 filande. La stazione ferroviaria sulla Porto Civitanova-Fabriano è a 9 km., sulla sinistra del Chienti; autoservizî uniscono Urbisaglia con Macerata e con i centri della valle ...
Leggi Tutto
PERGOLA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Cittadina interna delle Marche settentrionali, in provincia di Pesaro e diocesi di Cagli, dell'età medievale (inizio del Duecento) che, secondo [...]
La stazione ferroviaria a 1,5 km. a sud della città e un po' più in alto (m. 290), è sulla linea Fabriano-Urbino.
Monumenti. - Dell'architettura del periodo romanico-gotico rimangono vestigia nelle chiese di S. Francesco e di S. Giacomo, nella torre ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Arduino Colasanti
Pittore. Nel 1450 egli era ascritto alla matricola dei pittori di Padova; nel 1463 firmava per la chiesa di S. Martino in Tedico un gonfalone rappresentante [...] , XIV, Lipsia 1921; L. Serra, in Rassegna marchigiana, I (1922-23), pp. 25-101; id., ibid., VII (1929-30), pp. 246-68; R. Romani, Affreschi del secolo XV a Bolognola, Fabriano 1926; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932. ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] al monastero romano di S. Stefano del Cacco, con il nome di Celestino Giuseppe. Il 16 febbraio 1721 ricevette la prima tonsura a Fabriano, il 12 aprile il suddiaconato a Nocera e il 4 aprile 1722 il diaconato a Camerino, dove il 19 settembre 1722 fu ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] . Proposte per P. di P. e la pittura orvietana del secondo Trecento, ibid., pp. 199-224; A. De Marchi, Gentile da Fabriano per il duomo di Orvieto, agosto-ottobre 1425, in Storia di Orvieto, III, Quattrocento e Cinquecento, a cura di C. Benocci - G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] e la pittura di luce. Più anziano degli artisti citati finora, egli parte da premesse molto affini a Gentile da Fabriano e Lorenzo Monaco, per poi essere toccato parzialmente, alla fine degli anni Venti, dalla rivoluzione di Masaccio. Ma già negli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] rapporti con Gino Luzzatto, il G. ebbe modo di lavorare con lui alla redazione del saggio su I più antichi libri consigliari di Fabriano, edito in due tempi sulla rivista Le Marche (II [1902], pp. 257-291; III [1903], pp. 211-236) e per l'edizione ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque il 5 giugno 1642 a Venezia da Donato e da Cristina Medici.
La sua famiglia era originaria di Bergamo, ma i Rubini si erano poi trasferiti [...] sostanzialmente ricalcò. Fu referendario delle due Segnature, e poi governatore di diverse città e province, tra cui Spoleto, Fabriano, Frosinone, Viterbo, Macerata. Il 10 settembre 1683 ricevette gli ordini minori, il 12 settembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.