BARTOLOMEO di Pietro
Bianca Saletti Asor-Rosa
Orvietano, fece parte del gruppo di artisti che iniziarono a lavorare nel duomo di Orvieto dal 1417 per il restauro del mosaico della facciata. Tuttavia [...] o dell'Assunta ed ebbe l'incarico di cancellare gli stemmi che stavano al di sotto della Madonna di Gentile da Fabriano. Il suo nome è ancora citato nel 1426 per una provvista di pietre vitree da mosaico. Frequentemente legato nella sua attività ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO in Vado (A. T., 24-25-26 bis)
Pasquale ROTONDI
*
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Pesaro, 28 km. a SO. di Urbino; il centro, l'antico Tifernum Metaurense, distrutto dai Goti [...] legno. La popolazione, quasi stazionaria da un trentennio (4203 ab. nel 1901), ammontava nel 1931 a 4262 ab. dei quali 1779 nel capoluogo. Servizî automobilistici uniscono Sant'Angelo a Urbino e alla stazione di Urbania sulla linea Fabriano-Urbino. ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] pp. 15-89; Appendice documentaria, a cura di C. Di Fonzo, ibid., pp. 321-333; A. Cecchi, in Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento (catal., Fabriano), a cura di L. Laureati - L. Mochi Onori, Milano 2006, pp. 112 s.; N. da G. Orafo tra Medioevo e ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] Umiltà e angeli della Pinacoteca comunale di Ancona, la cui elaborata lavorazione dell’oro rivela l’ascendente di Gentile da Fabriano, la Madonna col Bambino in trono e una devota, di cui si conservano pochi frammenti nel Museo diocesano della stessa ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] atti del condottiero, diventato signore di alcune città della Marca di Ancona. Insieme a Giovanni Ulesi, Antonio Minuti, Facino da Fabriano, Vincenzo Amidani e allo zio Angelo (che però visse a lungo in Veneto), Simonetta fece parte dell’agguerrita e ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] e Friedrich Theodor von Frerichs. Tornato in Italia prese l’incarico prima della condotta di San Severino Marche, Cupramarittima e Fabriano e poi di quella di Civitavecchia. Il 2 giugno 1869 sposò, con rito religioso, Giannina Murri, figlia di un ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] in artes. Nello Studio della città sull’Arno egli apprezzò particolarmente le lezioni di filosofia di Battista da Fabriano e del domenicano Leonardo de’ Mansueti, oltre che quelle di retorica di Carlo Marsuppini. Faceva comunque spesso ritorno ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] di Aquileia, quindi (30 aprile e 13 agosto) dovette occuparsi dei privilegi daziari concessi alle città di Fabriano e di Spoleto.
Seguì una lunga interruzione nell’attività politica, forse dovuta alla preminenza degli interessi commerciali cui ...
Leggi Tutto
ODDI, Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Giacomo. – Nacque a Perugia l’11 novembre 1679, ultimo dei cinque figli di Francesco, conte di Antognolla, e di Vittoria Banchieri.
La madre era sorella [...] presto ai governi dello Stato pontificio. Fu nominato governatore di Rimini il 31 marzo 1708, di Sabina il 27 febbraio 1709, di Fabriano il 12 settembre 1710, di Ascoli il 17 aprile 1717, di Ancona il 6 aprile 1718, di Civitavecchia, Tolfa e Corneto ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] si svolse, con molta probabilità, nelle Marche e in Umbria e a contatto con l'arte di Ottaviano Nelli e di Gentile da Fabriano. Tra le opere giovanili non è concordemente accettato l'affresco con Storie di S. Antonio Abate, in S. Domenico a Città di ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.