PAOLO da Chioggia
Dario Busolini
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] nella celebrazione della messa a Cerreto, nei paesi vicini e, tra il 1527 e il 1528, nell’assistenza agli appestati di Fabriano. In quel periodo, per la chiesa collegiata di Cerreto d’Esi, S. Maria della Piazza, scolpì un grande crocifisso ligneo di ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] estesi boschi di quercia e coltura intensiva di cereali, gelsi, frutta; vi prospera pure l'ulivo.
Cagli è sulla ferrovia Fabriano-Urbino-S. Arcangelo.
Storia. - Forse primitivo nucleo sabino, vicus e poi città romana dal 359 di Roma. Dalle mani dei ...
Leggi Tutto
Nacque ad Amette (diocesi di Boulogne, in Francia) il 26 marzo 1748, primo di quindici fratelli. Più tardi poté entrare fra i certosini, da cui uscì quasi subito, e fra i trappisti, da cui pure dovette [...] ogni norma di igiene personale; non domandava mai elemosina. Visitò nei primi sei anni Loreto, Assisi, Napoli, Bari, Fabriano, in Italia; Einsiedeln, nella Svizzera; Compostella, nella Spagna; Paray-le-Monial in Francia. Gli ultimi sei li trascorse ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 12, 396; Mem. e doc. riguardanti B. E. pubblicati nel quarto centenario dalla nascita, Fabriano 1913; P. Capparoni, Profili bio-bibliogr. di medici e naturalisti celebri ital. dal sec. XV al sec. XVIII, Roma 1925, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] scrisse ancora all'amico fiorentino, per proporgli, tra l'altro, in moglie la tredicenne figlia di Battista Chiavelli, signore di Fabriano, e di donna Guglielmina, imparentata ai Varano. La firma che chiude la lettera, "Iohan(n)i Angelo d(')Antonio ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1616 da Francesco e da Virginia Turchi. Addottoratosi in diritto civile e canonico nello Studio di Ferrara nel 1635, al principio di questo stesso [...] e vicereggente di Tivoli. Nel 1650 gli fu affidato da Innocenzo X il governo di Rimini e due anni dopo quello di Fabriano. Sempre nel 1652 fu eletto al posto di uditore di Rota, che sino dal 1597 era riservato a un cittadino ferrarese. Clemente ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] come referendario della Segnatura di grazia. Il 17 febbr. 1685 fu nominato governatore di San Severino, il 20 febbr. 1686 di Fabriano e nel 1688 di Jesi, dopo essere entrato, nel 1687, nel Collegio dei referendari delle due Segnature. Nel 1689 fu ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] , 21 apr. 1787, pp. 122 ss.; Memorie per le Belle Arti, III[1787], pp. LXXVII ss., ed è oggi nella chiesa di S. Caterina a Fabriano). Nel novembre 1787 il C. accettò di dipingere I dodici mesi dell'anno in forma di putti e di restaurare la volta di F ...
Leggi Tutto
CAVALLINI (Caballino), Gaspare
Hans Jurgen Becker
Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] quale conservò il favore ancora molti anni dopo. Il C. iniziò la sua carriera giuridica al servizio di alcune città, Fano, Fabriano, Piombino e Savona, ma non si hanno notizie più precise di questa attività. Più tardi, nel 1563, esercitò l'avvocatura ...
Leggi Tutto
PALMERINO di Oliva; PALMERINO d'Inghilterra
Mario Pelaez
Sono due romanzi cavallereschi dei tanti mediocri che si composero sotto l'influsso dell'Amadigi (v.).
Il primo, di cui non conosciamo l'autore, [...] uno figlio, l'altro nipote di Palmerino. Tutti e tre furono tradotti in inglese e, in italiano, in prosa da Mambrino Roseo di Fabriano, il primo, e in ottave il primo e il secondo da L. Dolce (1561, 1562). Imbastito sullo stesso genere di avventure è ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.