IACOBELLO del Fiore
Giuseppe Fiocco
Pittore, figlio di Francesco, che pare fosse anch'egli pittore non trascurabile, è una delle figure più notevoli dal lato storico, e più chiare stilisticamente dell'arte [...] con gli Arcangeli delle Gallerie di Venezia, di un goticismo quasi barocco, tutta decorazione e riccio. Da Gentile da Fabriano e dal Pisanello, egli derivò anche elementi del gotico internazionale, ma senza mai turbare la propria arte ieratica e ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] , mentre si estende l'area di diffusione delle tombe a circolo o con tumulo di pietrame (solo per l'area umbra: Fabriano; Gualdo Tadino; Gubbio, v.; Spello, v.; Fabbrecce di Città di Castello; oltre i siti già documentati in precedenza). Tale tipo di ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] Viviani, tra i quali forse andrebbe individuato Girolamo Cialdieri, si devono gli affreschi della cappella dei Tessitori nel duomo di Fabriano, raffiguranti S. Sebastiano curato da s. Irene e il Battesimo di s. Barbara (Vanni, 2003). Le due scene si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] , iniziò la sua carriera con la nomina a referendario delle due Segnature. Ebbe successivamente l'incarico di governatore di Fabriano (19 sett. 1691); preside di Montalto (2 giugno 1693); governatore di Ancona (28 giugno 1695); di Viterbo, (23 nov ...
Leggi Tutto
GENTILESCHI LOMI, Orazio
Carlo Gamba
Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] S. Adriano, in S. Maria della Pace, in S. Silvestro e altre disperse per varie quadrerie. Lasciò varî dipinti a Fabriano (casa Agabiti, S. Domenico, S. Benedetto, S. Venanzio), ad Ancona (Gesù). Dalle Marche probabilmente pervenne a Brera nel 1805 l ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Mario Pelaez
Umanista, il cui vero nome era Biagio Pallai. Nato a Colleveteri (Sabina), visse molto a Roma; fu segretario di Clemente VII e di Paolo III che (1540) lo nominò vescovo [...] , Due lettere inedite di F. Berni, in Giorn. stor., cit., XLV, p. 67; A. Colocci, A. Colocci e H. Goritz, Fabriano 1922, pp. 7 e 9. Sulla Coryciana, L. Geiger, Der älteste röm. Musenalmanach, in Vierteljahrschrift f. Kultur u. Liter. der Renaissance ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] , marchese di Monticelli, e di tre suoi amici, di poco più anziani: Anastasio de Filiis da Terni, Francesco Stelluti da Fabriano e Johann Eck da Deventer, nei Paesi Bassi. A simbolo del sodalizio viene scelta la lince: "l'oculatissima lince - scrive ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] in estasi del medesimo istituto. L'ultima opera nota del maestro, l'Incoronazione della Vergine a Brera, già in S. Francesco di Fabriano, è del 1493.
V'è, poi, un gruppo di opere soltanto firmate ma non datate: talí il trittico con la Pietà fra ...
Leggi Tutto
MATELICA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Ernesto PONTIERI
Cittadina della provincia di Macerata (Marche) d'antichissima origine, situata a 354 m. s. m. in fondo valle [...] ab. e i rimanenti sono in 7 frazioni o sparsi.
Prossima alla città, a est, è la stazione sulla ferrovia Porto Civitanova-Fabriano. Matelica è comodo punto di partenza per facili e interessanti ascensioni al M. San Vicino (m. 1485) e alle subrughe ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] il primo quarto del VI sec. a.C. si collocano i numerosi oggetti d’avorio e osso rinvenuti a Fabriano, Pitino di San Severino, Belmonte Piceno, Pianello di Castelbellino, Matelica, riconducibili a diverse tradizioni stilistiche, tra cui si segnalano ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.