Pittore (Cortona tra il 1445 e il 1450 - ivi 1523). Secondo G. Vasari fu allievo di Piero della Francesca, come confermano gli scarsi frammenti dell'affresco giovanile per la torre del Vescovo a Città [...] , Brera), originariamente recto e verso di un'unica tavola processionale dipinta per la chiesa di S. Maria del Mercato a Fabriano, e gli affreschi della sacrestia della Cura nella basilica di Loreto (1479-80 circa). Fondamentali per l'artista furono ...
Leggi Tutto
GENGA
Luigi Serra
. Borgo in provincia di Ancona, posto, a 320 m. s. m., sopra un poggio alla destra del torrente Sentino. Nel 1921 il comune (vasto kmq. 73,41) aveva 4113 ab., 81 dei quali nel paesello [...] diede i natali a papa Leone XII (1760-1829). Nella chiesa di S. Clemente sono conservate due opere firmate di Antonio da Fabriano, e a lui è attribuito anche un S. Girolamo, che forse appartiene alla sua scuola; quivi si vede pure una tavola con ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] , II, Roma 1960, pp. 476 s.). Qui eseguì nel 1353 la tavola già nella chiesa di S. Antonio Abate fuori Porta Pisana a Fabriano e nel 1354 il polittico con la Madonna con il Bambino in trono e santi ora a Washington (National Gallery of art, inv. n ...
Leggi Tutto
Papa-day
(Papa Day), loc. s.le m. inv. Giornata in onore del Papa.
• [tit.] Papa-day di solidarietà, «tutti a San Pietro» [testo] […] a Piazza San Pietro saranno presenti nella giornata del «Papa-day» [...] Piano) • «Niente di strano», dice Andrea Giacobelli, delegato della Fiom nonché Rsu della Antonio Merloni, gruppo elettrodomestico di Fabriano in amministrazione controllata da un paio di anni. E lui che è credente praticante lo può ben dire: «C’è ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] da un incarico e da una località all'altra: nel 1636 fu inviato a Norcia, nel '37 a Sanseverino nelle Marche, nel '40 a Fabriano, nel '42 a Iesi. Per vincere la solitudine e l'abbattimento, si diede a una attività di studi scientifici, di cui si ha ...
Leggi Tutto
BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] , fondatore dei silvestrini, come egli stesso narrerà più tardi al discepolo e biografo del Guzzolini, Andrea di Giacomo da Fabriano. Nel marzo 1262 era arcidiacono del capitolo di Ancona. Il 1° ag. 1263 succedeva a Giovanni Colonna, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] questione): con essa il C. inviava al destinatario copia della Tragedia de casu Cesene di Ludovico di ser Romano da Fabriano, narrante il sacco della città - che si era ribellata al dominio pontificio - avvenuto nel 1377 ad opera dei Brettoni guidati ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] dal tesoriere della Marca per il ritiro delle quietanze delle taglie già pagate, poi a Jesi per alcune suppliche e infine a Fabriano per esigere 50 ducati da quel Comune per la vendita di grano. A ottobre dello stesso anno venne inviato a Norcia, con ...
Leggi Tutto
CUGINI, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Sassoferrato (prov. di Ancona) probabilmente agli inizi del sec. XV, ma le notizie sulla sua vita sono scarse, frammentarie e in qualche caso fondate su ipotesi [...] dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, pp. 44, 54, 57; R. Sassi, Un famoso medico ebreo a Fabriano nel secolo XV, in Studia Picena, VI (1930), p. 117; G. Zaccagnini, Lettori e scolari della Marca d'Ancona allo Studio di Bologna dal ...
Leggi Tutto
NUMANA
N. Alfieri
Antico centro piceno sorto dal villaggio neolitico sulle alture di Montecolombo e sceso nell'Età del Ferro a ridosso del porticciolo naturale ricavato in uno sperone digradante del [...] specialmente nel periodo "orientalizzante". Tra il materiale raccolto (ora nel museo di Ancona), accanto ai bronzi, che giungevano attraverso Fabriano dall'Etruria, e ai prodotti orientali e greci, dei quali N. fu il principale centro di scambi e d ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.