FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] destinata a durare negli anni col cancelliere e notaio delle Riformagioni di quel Comune ser Ludovico di ser Romano da Fabriano, l'autore del poemetto anticuriale De casu Cesene. Il Malatesta, era rimasto singolarmente colpito dall'ingegno di F. e lo ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 15º). Di origine trevisana, svolse la sua attività (1420-62) principalmente a Venezia. Accostatosi dapprima alla maniera di Iacobello del Fiore e di Niccolò di Pietro (Dormitio Virginis, [...] , Nîmes, museo; Arcangelo Michele, Settignano, coll. Berenson) si volse poi alle soluzioni tardo gotiche di Gentile da Fabriano e di Pisanello (Madonna col bambino, Venezia, museo Correr; Madonna, Bassano, chiesa di Beata Giovanna; S. Crisogono ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Umbria, cinto tuttora da mura medievali, situato a 318 m. s. m., nella valle del torrente Naja, affluente del Tevere, con 889 ab. (1921). Sorge nella località che i Romani chiamavano ad [...] Aquas Partas. Nel 1603 vi fu fondata l'Accademia dei Lincei dal principe Federico Cesi con Francesco Stelluti da Fabriano, Anastasio de Filiis da Terni e Giovanni Eckio da Deventer. Vi nacque il cardinale Matteo d'Acquasparta, legato a Firenze nel ...
Leggi Tutto
Armannino da Bologna
Eugenio Ragni
Giudice e notaio, nato nel capoluogo emiliano prima del 1260. Compiuti gli studi legali, esercitò l'attività notarile in alcune città d'Italia, tra cui Viterbo, mantenendo [...] , dove nel 1310 aveva comprato un ampio podere con case. Prima del 1320, o in quest'anno stesso, si stabilì a Fabriano, dove compose l'unica sua opera, La Fiorita, terminata nel 1325, e dove probabilmente morì in data sconosciuta.
Nella Fiorita A ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] faceva parte, con il grado di capitano, della guarnigione della roccaforte di Bastia, agli ordini di Alessandro Gentile da Fabriano. Attaccata la fortezza da contingenti francesi guidati da Sampiero Corso, il C. e altri capi isolani che erano nella ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara tra il 1390 e il 1400 - Urbino tra il 1442 e il 1449). Soggiornò in Urbino dal 1423 alla morte. Opere firmate sono gli affreschi (datati 1437) della cappella del cimitero di Talamello, [...] Gall. naz. di Urbino). Intorno a questi, in cui. l'A., probabilmente formatosi in ambiente umbro-marchigiano (Gentile da Fabriano), mostra di aver raggiunto, nella maturità, un suo robusto stile non scevro dall'influsso di Giovanni da Modena, sono ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] è attestato in qualità di novizio nel 1401 e nel 1403. Prima di essere assegnato al convento di S. Lucia di Fabriano L. conseguì il grado di lettore, probabilmente nello Studio fiorentino di S. Maria Novella. Poco tempo dopo doveva aver fatto ritorno ...
Leggi Tutto
AQUILINI
Romualdo Sassi
Famiglia di pittori di Iesi che operarono in patria e fuori nei secc. XV-XVII. Capostipite di essa fu Andrea di Bartolo (143 5 circa- 1492), padre di Marcantonio, da cui nacque [...] A.,in Rendic. d. Ist. marchigiano di scienze, lettere, arti, IX-X (1933-34), pp. 17-26; B. Molaioli, Guida artistica di Fabriano, Fabriano 1936, p. 157. Per i primi membri della famiglia, sino a Marcantonio si veda la voce "Andrea da Iesi" in questo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (35,3 km2 con 2791 ab. nel 2008), situato presso la zona sorgentifera del fiume Chiascio. La parte antica sorge a 581 m s.l.m. su uno sprone marginale della catena principale [...] dell’Appennino Umbro-Marchigiano, mentre la parte nuova si estende ai piedi di questo sprone, sulla Via Flaminia. Da questa si diparte una strada che attraverso il valico di Fossato (733 m) porta a Fabriano e Ancona. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] di Roma dal MDCCLX sino aigiorni nostri..., Roma 1868, p. 299; O. Marcoaldi, Guida e statistica della città e Comune di Fabriano, Fabriano 1873, p. 188; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e d'altri edifici di Roma, VII, Roma 1876, p. 99; A. Margutti ...
Leggi Tutto
fabrianese
fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.