Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] piemontese Carlo Bergoglio, detto Carlin (caricaturista e pittore di vaglia, oltre che scrittore di manzoniana chiarezza di molte reti televisive.
Il passo successivo è compiuto da Fabio Fazio: in Quelli che il…calcio, programma partito nel 1993 ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] altri documenti e rimane giustificato il dubbio che il pittore intendesse riferirsi all'opera relativa ad Antonio Grimani. libro VI, p. 171.
44. Fabio Glissenti, Discorsi morali dell'eccellente Fabio Glissenti contra il dispiacer del morire, Venetia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] anni successivi alla morte di Bacone, un certo numero di pittori, tra i quali probabilmente il giovane maestro fiorentino Giotto di Nelle Hebdomades sive septem de septenario libri (1589), Fabio Paolini (1535-1605) associa le due tradizioni, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] e il 1398, sulla base di un progetto del pittore pistoiese Giovanni di Bartolomeo Cristiani.L'iconografia degli apostoli pisani s. II, 5, 1991, 1, pp. 83-104; C. Di Fabio, Oreficerie e smalti in Liguria fra XIV e XV secolo, Annali della scuola ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] del Sele in provincia di Salerno, fu la figura di un pittore maltese, William Apap, rifugiatosi in paese durante la guerra, a Gribaudi, per la regia di Alessandra Forni e Fabio Esposito) ricostruisce, sempre attraverso interviste videoregistrate, la ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Marussig, Mario Pompei, Bernardini, Peri e numerosi altri pittori e illustratori di buona mano. Accanto ai pezzi 1891-1941, Feltre 1991; Gino Rocca. Atti del convegno, a cura di Fabio G. Budel, Feltre 1993.
84. Così, mezzo secolo dopo — veritiera e ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Giuseppe Jappelli, ornato con un prezioso sipario dipinto dal pittore Giacomelli che illustra «il torneo dato dal Doge Celsi in , cf. I teatri nel mondo. La Fenice, Milano 1972, in partic.: Fabio Fano, L’opera alla Fenice dal 1792 a oggi, pp. 67-81; ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] del vicino ponte dei Sospiri. Si transita agevolmente, anzi un pittore giapponese si concede il lusso di star lì seduto a dipingere. e disincanto — si chiamano tutt’al più «Sandra».
77. Fabio Brusò, Piazza Barche. Mestre (1846-1932), Verona 2000.
...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] di Vitruvio, commissionato da Raffaello all’umanista ravennate Fabio Calvo, forse in vista di una nuova edizione a questo tempo [siamo verso la fine del 1504] Raffaello da Urbino pittore a imparare l’arte a Fiorenza». L’avvio di questo confronto ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] quale brevettò il nome del dolce. Due studiosi, Fabio Marri e Francesco Sabatini, si sono occupati di parrozzo il ragazzo Pegi si litigarono mezzo ubriachi, tanto che il vecchio pittore e Momina s’intromisero perché ripartissimo”.
C. Levi (torinese) ...
Leggi Tutto
annalista
s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in greco,...
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono autonomista da sempre. Che ho creduto...