• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [102]
Storia [63]
Arti visive [43]
Religioni [36]
Diritto [32]
Archeologia [32]
Letteratura [27]
Sport [23]
Geografia [17]
Lingua [18]

SUTRI

Enciclopedia Italiana (1937)

SUTRI (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Pellegrino SESTIERI Ignazio Carlo GAVINI Pellegrino SESTIERI Gi. Gol. Centro del Lazio settentrionale in provincia di Viterbo, situato, in posizione assai [...] . L'assalto etrusco fu rinnovato nel 310, e anche questa volta la battaglia finì col trionfo del console romano Q. Fabio Massimo Rulliano. Certo dopo la guerra sociale dovette divenire municipio. Alla metà del sec. V, sul tramonto dell'età classica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUTRI (1)
Mostra Tutti

AUSPICIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Annunciatori per eccellenza del volere divino furono per i primitivi Romani gli uccelli. Ma i segni tratti dalla direzione del volo, dal numero, dalla specie e dalla voce degli uccelli, tanto perspicui [...] Tutti i magistrati e promagistrati, e probabilmente anche il pontefice massimo, avevano diritto agli auspici per gli atti di loro assumere un significato squisitamente politico. Già Fabio Massimo il Temporeggiatore osò dichiarare, pur essendo ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE ROMANA – ETIMOLOGICAMENTE – DIVINAZIONE – ARUSPICINA – CICERONE

ARPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città apula, di cui restano scarse vestigia e il nome nella masseria Arpi, sulla destra del torrente Celone, a otto chilometri a NE. di Foggia. La sua importanza e grandezza era dimostrata ancora [...] ragion di condurre, perché gli Arpani, perduta la fiducia nel definitivo prevalere di Annibale, si diedero nel 213 a Q. Fabio Massimo, abbandonando ai Romani il presidio punico che fu massacrato. L'infedeltà di Arpi ai Romani fu pagata con la perdita ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL GIOVANE – ITALIA MERIDIONALE – BATTAGLIA DI CANNE – ALESSANDRO D'EPIRO – GUERRA DI PIRRO

EMILY

Enciclopedia Italiana (1932)

Antichissima stirpe patrizia romana, la cui origine le varie tradizioni fanno risalire a Enea, a Numa, a Pitagora. Essa diede il nome a una delle tribù rustiche. Si riteneva che il capostipite fosse un [...] distruttore di Cartagine. Un altro figlio di L. Emilio Paolo, per adozione, entra a far parte della gente Fabia, ed è L. Fabio Massimo Emiliano. Della famiglia dei Lepidi il capostipite è M. Emilio Lepido, console nel 285. Suo pronipote è M. Emilio ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – LUCIO EMILIO PAPO – SCIPIONE EMILIANO – M. EMILIO LEPIDO – M. EMILIO SCAURO

ALLOBROGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolo della Gallia sud-orientale, il cui territorio si distendeva fra il Rodano, l'Isère (Isara), il lago di Ginevra (lacus Lemanus) e le Alpi Graie, comprendendo perciò all'incirca quello che oggi costituisce [...] la signoria romana, due volte furono dai Romani vinti e ridotti in obbedienza: la prima volta nel 121 a. C. da Q. Fabio Massimo, che ebbe appunto, in premio della sua vittoria, il titolo di Allobrogico; la seconda volta nel 61 a. C. da C. Pomptino ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – LAGO DI GINEVRA – EPOCA IMPERIALE – VERCINGETORIGE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLOBROGI (1)
Mostra Tutti

CINCINNATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Appartenne alla gente patrizia Quinctia. Console suffectus nel 460 a. C., ebbe forti contrasti con i tribuni della plebe, e ricusò d'essere eletto per l'anno successivo. Nel 458, essendo stato il console [...] leggendario e ricalcato sulle gesta del dittatore T. Quinzio del 380 o addirittura su quelle del dittatore del 217 Q. Fabio Massimo, che salvò il suo maestro dei cavalieri Minucio. Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, II, 2ª ed., Tubinga 1870, p ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – SPURIO MELIO – A. SCHWEGLER – BRESLAVIA – DITTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINCINNATO (3)
Mostra Tutti

DECIO Mure, Publio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio del console del 340. Console nel 312, sarebbe rimasto a Roma perché malato; consul II nel 308 con Q. Fabio Massimo Rulliano, combatté in Etruria con successo, imponendo una tregua di 40 anni ai [...] Tarquiniesi e di un anno alla lega etrusca. Fu magister equitum del dittatore Scipione Barbato nel 306, e nel 304 censore con Rulliano che annullò le riforme democratiche di Ap. Claudio Cieco. Sostenne ... Leggi Tutto
TAGS: TERZA GUERRA SANNITICA – TARQUINIESI – PROCONSOLE – DITTATORE – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIO Mure, Publio (2)
Mostra Tutti

FALERNO, AGRO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Porzione del territorio della Campania settentrionale celebrata nell'antichità per i suoi prodotti, soprattutto per il vino che gli antichi scrittori, specialmente Orazio, Virgilio, Properzio, Silio [...] nel 217 da Annibale, il quale riuscì poi a sottrarsi con un famoso stratagemma all'accerchiamento tentato da Fabio Massimo. Il vino Falerno. - Le caratteristiche dell'antico vino di Falerno (che i Romani consideravano di primissimo merito, subito ... Leggi Tutto
TAGS: SILIO ITALICO – PROPERZIO – SINUESSA – POZZUOLI – CAMPANIA

DOMIZIO Enobarbo, Gneo

Enciclopedia Italiana (1932)

Console nel 122 a. C., ebbe il comando della Gallia meridionale, e sconfisse gli Allobrogi al passaggio della Sorga, ad oppidum Vindalium, nei primi mesi del 121. Con il console del 121 Q. Fabio Massimo, [...] sopraggiunto con un nuovo esercito romano, inflisse quindi una grande sconfitta all'esercito del re degli Arverni Bituito (v.), l'8 agosto 121, alla confluenza del Rodano con l'Isère. Rimasto a continuare ... Leggi Tutto
TAGS: ALLOBROGI – BITUITO – ARVERNI – CONSOLE – CENSORE

CUBULTERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Città del Sannio, che si suole collocare a circa due chilometri a nord di Alvignano, sulla destra del Volturno, sulla linea S. Maria Capua Vetere-Piedimonte d'Alife. L'ubicazione avviene in base alle [...] Della sua storia sappiamo solo che si ribellò ai Romani, dandosi ad Annibale nel 215 a. C. e che fu di poi ripresa da Fabio Massimo. Più tardi fu municipio. Bibl.: Corpus Inscr. Lat., X, i, p. 449; per le monete: A. Sambon, Les monnaies antiques de l ... Leggi Tutto
TAGS: ALVIGNANO – VOLTURNO – ANNIBALE – PARIGI – SANNIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
fabiano
fabiano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost., aderente...
Muskismo
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali