Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] primo gruppo consta di pochissime persone, una o due al massimo per ognuna delle fasi della sua vita. Troviamo in un Paris 1985.
Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Fabio Besta, I, Venezia 1912, p. 242.
Per la bibliografia sul ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] dai dispositivi elettronici che ne caratterizzano la vita. Fabio Cavallucci, che ha ideato Tuscia electa, sorta di detto prima.
Arte ambientale: declinazione performativa
Tratto caratteristico di Massimo Bartolini (n. 1962), le cui opere non si ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] a buon fine se si riattiva alla memoria la saga di san Pietro in Paradiso con la coppia Tullio Solenghi-Massimo Lopez prima, Bonolis-Laurenti poi. Quella delle saghe è sicuramente una delle innovazioni più importanti del linguaggio pubblicitario dell ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] da un muro spesso 1,5 m che si estende per 210 m con un'altezza massima di 1,5 m, comprende 24 piccole case e un santuario. Le case sono ai fini della difesa, come nel caso della villa di Fabio Rufo. È a Roma logicamente che si hanno gli esempi ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] ammiraglio del regno, costituisce il massimo esempio del carattere feudale della committenza s.v. Decke, in Lex. Mittelalt., III, 1986, coll. 618-619; C. Di Fabio, in Il Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti. La pinacoteca, Genova 1988, p. 39, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] aeronautica. In base ad alcune clausole fissate dagli accordi internazionali, l’aviazione militare italiana avrebbe infatti potuto disporre al massimo di 350 velivoli, di cui 150 caccia, mentre era vietato l’impiego di aerei da bombardamento e di ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] Manganiello 1975-79 = Giuseppe La Monaca 1975-79 = Fabio Scapini 1979-83 = Sergio Perosa 1979- della guerra il loro titolare mutava ogni due o tre anni al massimo, ora la sua permanenza alla guida del corso si prolunga senza ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] momenti salienti (oggetti e immagini) dell’opera del collega.
Proprio Fabio Novembre (n. 1966) ha più volte espresso il suo estro Milano, 2003), che lo studio Connexine (diretto da Massimo Randone) ha progettato insieme a Davide Turetta per la Camera ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] la pressante richiesta dell'opinione pubblica che di sua spontanea volontà; infine, quando si è capito che in linea di massima i poveri pagano sempre, ha tentato di estenderla a tutti, anche nel mondo occidentale più ricco. Questo non ha giovato ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] attività vengono svolte. In realtà, il singolo neurone è molto più lento delle attuali central processing units (cpu) dei computer (la massima frequenza di scarica di potenziali d’azione è di circa 500 Hz, contro gli oltre 3 GHz delle più comuni cpu ...
Leggi Tutto
fabiano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost., aderente...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...