La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] (20).
Ciò a cui i monasteri attribuivano il massimo valore erano la proprietà e, ancor più, il reddito . 151 e 165.
6. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Fabio Besta, Venezia 1912, doc. 15.
7. Jean-Claude Hocquet, Le sel et ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] (16).
E l'età del Gritti vede concentrarsi al massimo sulle fabbriche della Piazza gli sforzi di tale rinnovamento, Veneto", n. ser., 16, 1901, pp. 115-150 e 279-310; Fabio Besta, Bilanci generali, I, 1, Venezia 1912, pp. CXLIII-CLIII; Ennio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] 1250 km con capacità di 16 Gm3/anno e in doppia linea di condotte da 24″ supera il Mar Nero raggiungendo la profondità massima di 2150 m (record mondiale 2001), scorrendo per 200 km oltre i 2000 m. I lavori di posa in profondità hanno previsto anche ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] (le sfumature bla bla) ha ballato meno di quel che pensavo (Massimo Bencivenga, sullanotizia.com, gennaio 2014, ‘Arte e Cultura’).
• Adesso della sera del 4 maggio 2013, p. 12 (Fabio Cavalera).
Infobesity
(INFOBESITY) s. f. Eccesso incontrollato ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] la serie «Futuro» fondata da Lino Aldani, Giulio Raiola e Massimo Lo Jacono negli anni Sessanta. Fantascienza e fantasy, con ampie turistico’, utilizzato come strumento di visita virtuale: Fabio Montale, il protagonista della trilogia di Izzo, ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] la pressione sanguigna e i livelli di glucosio nel sangue (Fabio Deotto, panorama.it, 15 marzo 2013, ‘Mytech’).
Quando in repubblica.it, 15 dicembre 2009, ‘Spettacoli & Cultura’ (Massimo Arcangeli).
social tv
(Social tv) loc. s.le. f. inv ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] corpo docente (a lui si devono le chiamate di Fabio Besta sulla cattedra di Computisteria e di Luigi Bodio su , Venezia 1997.
11. L. Luzzatti, Memorie, p. 38.
12. Massimo Costantini, Dal porto franco al porto industriale, in Storia di Venezia, Temi, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] corpus di Ippocrate tradotto dal greco in latino da Marco Fabio Calvo, il quale aveva curato anche una versione in Agricola, in: Le forme della comunicazione scientifica, a cura di Massimo Galuzzi, Gianni Micheli, Maria Teresa Monti, Milano, F. Angeli ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] di Milano del 1992 (con l’omonima videoambientazione di Fabio Cirifino e Paolo Rosa di Studio azzurro), ha proposto riciclo dei rifiuti, e importante strumento per sfruttare al massimo le energie intrinseche nei materiali già prodotti. Abitudine, ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] 1900 Enrico Castelnuovo dal 1° luglio 1905 Fabio Besta facente funzione dal 12 febbraio 1914
La diffusione di una disciplina ‘sospetta’ (1750-1900), a cura di Massimo M. Augello-Marco Bianchini-Gabriella Gioli, Milano 1988, pp. 31-46 ...
Leggi Tutto
fabiano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost., aderente...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...