L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] del teatro. Così Fulgenzio, che recita da Tartaglia, si rivolge a Fabio, il capocomico, e ne riassume alcuni motivi: «In questa città adunque sala di legno ben solida, e la mobiglia colla massima magnificenza ed il miglior gusto. Questa univa dieci ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] che pure, con foto e servizi, si sforza di conferire il massimo risalto alla in sé piccola vicenda(74). Capannelli di gente si la storia di Ca' Emiliani a Marghera, a cura di Piero Brunello-Fabio Brusò, Mestre 1997, p. 143 (pp. 135-157).
15. " ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Repubblica di Venezia, II, Milano-Messina 1946, p. 236.
31. Massimo Petrocchi, Il tramonto della Repubblica di Venezia e l'assolutismo illuminato, del '700, in AA.VV., La Nuova Olanda. Fabio Asquini tra accademia e sperimentazione, Udine 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Culture during the Fourth Millennium BC, Oxford 2000.
Palestina
di Fabio Sebasti
L'area in esame è costituita da una serie di brunita, di norma in più esemplari, fino a un massimo di 16: brocche, brocchette, ollette, askòi, boccali, pissidi ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] . Lettera di Anton Maria Zanetti di Girolamo del 25 marzo 1747, in Fabia Borroni, I due Anton Maria Zanetti, "Amor di Libro", 3, 1955 in cui si precisano le percentuali, relativamente al periodo di massima prosperità del secolo, in 82 e 18%.
84. A.S ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] la migrazione di termini dallo sport ad altre discipline, e viceversa, massima è quella da sport a sport, come s'è già esemplificato con molte reti televisive.
Il passo successivo è compiuto da Fabio Fazio: in Quelli che il…calcio, programma partito ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] e che Venezia stesse muovendosi per trarre il massimo vantaggio dalla situazione. Fu a questo punto 78. F. Seneca, Venezia e il papa Giulio II, pp. 42-77.
79. Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, II, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] peraltro, a esser visto nel mondo laico come momento massimo di quella partecipazione alla vita della Chiesa cui molti aspiravano dei cardinali Giovanni Battista Pamphili - poi Innocenzo X -, Fabio Chigi - poi Alessandro VII - e Pietro Ottoboni - ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] una tolleranza di un grado in più o in meno.
Le squadre sono composte al massimo da 13 giocatori, di cui non più di 7 in acqua nello stesso momento. Sottani, Carlo Silipo, Alberto Ghibellini, Fabio Bencivenga, Luca Giustolisi, Marco Gerini (portiere ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] altro segnale inquietante.
In questa fase toccò la massima intensità lo scontro interno al ceto politico veneziano tra Knapton, Trento 1984, pp. 187-190 (pp. 183-209).
27. Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV ...
Leggi Tutto
fabiano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost., aderente...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...