Narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni.
All’antichità romana appartengono gli A. massimi, raccolta di notizie desunte dagli archivi del pontefice massimo, pubblicata [...] A. si collegano le opere degli annalisti romani. I primi fra questi, della fine del 3° sec. a.C. (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento ecc.), scrissero in greco, proponendosi di offrire al mondo civile una nobile esposizione della storia di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] questi si trovavano gl'irredenti Cesare Battisti (v.) e Fabio Filzi (v.) che, tradotti a Trento e giudicati VI e l'VIII) erano dislocati sulla sinistra dell'Isonzo, almeno con la massima parte delle loro forze, e due (il XXVII e il XXIV) sulla destra ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] con un minimo di 2,55% nella provincia di Gorizia e un massimo di 10,64% in quella di Fiume. Nel 1935 le cifre , Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per Gorizia, Fabio Galliussi; per Treviso, A. Serena e L. Porta. In vicentino e in ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] in greco, e il loro avvio è dato da Q. Fabio Pittore, il senatore eminente inviato a interrogare l'oracolo di Delfi civit. Dei, XIV, 3); l'affisarsi nel mito della pax come nel massimo dei beni concessi agli uomini (e sia pur la semplice "pax in his ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] Ferrante Imperato (1550-1625), P.A. Mattioli (1500-77), Fabio Colonna (1567-1650), Augusto Scilla (1639-1700), P. Boccone (colore nei Labridi, dentelli e dentatura nelle Razze). Al massimo è accentuato il dimorfismo sessuale nei Ceratiidi (fig. 11), ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] Vestfalia tra limiti abbastanza larghi da settore a settore: massima nel circondario di Arnsberg, dove si superano in complesso Sede fu rappresentata a Münster dal nunzio di Colonia, Fabio Chigi, il futuro Alessandro VII. Rappresentarono l'imperatore ...
Leggi Tutto
PARTITA DOPPIA (fr. partie double; sp. partida doble; ted. doppelte Buchführung; ingl. double entry)
Carlo Draghi
Fra la varietà grandissima di metodi di registrazione dei fatti amministrativi, che studiosi [...] essere individuato il luogo dove ebbe origine, si può fondatamente affermare, in base alle indagini storiche compiute da Fabio Besta, massimo cultore della materia, che il metodo della partita doppia nei secoli XIV e XV si perfezionò grandemente a ...
Leggi Tutto
GORTINA
Margherita Guarducci
. Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] quell'anno stesso vi si recarono i messi dell'ammiraglio romano Q. Fabio Labeone, i quali solo a Gortina fra le città di Creta trovarono , ormai divenuta greca, intorno al santuario del suo massimo iddio, Apollo Pizio: culto parente di quello delfico, ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] il numero dei candidati, di portare a tre il numero massimo dei concorsi sostenibili e di ridurre il limite di età vasta; per un orientamento di carattere generale si rimanda a: M. Di Fabio, Manuale di notariato, Milano 1981; E. Protetti, C. Di Zenzo ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] ebbe per episodî salienti la vittoria dei consoli Cn. Manlio e M. Fabio e l'episodio dei Fabî (v.). I Veientani avanzarono fino al gli Augustali. Erano praticati antichi culti di Giove Ottimo Massimo, di Castore e Polluce, della Pietà, di Cerere, ...
Leggi Tutto
fabiano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost., aderente...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...