La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] godette di particolare considerazione fino al commento di Fabio Merusi nel 1975, quando anche la pressione Brandi e uno di Giovanni Urbani del 1973, cioè dei due massimi esponenti dell’Istituto centrale del restauro, il secondo chiamato a inaugurare ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] una lettura minuziosa e lenta.
Mi pare che, in linea di massima, le curve dei prezzi concordino: ma si tenga presente che il 14 settembre 1762 ad opera principalmente di Antonio Zanon e Fabio Asquini, ma soltanto tre anni dopo (23 luglio 1765) essa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di un miglioramento delle relazioni medicee con le massime case principesche italiane, negoziò i matrimoni tra Vincenzo appianato dal cardinale d'Este, intorno alla nomina di Fabio Mirto Frangipani alla nunziatura di Parigi, contrastata da F. ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] formazioni politiche riformiste, ma anche al massimo dispiegarsi dell’influenza keynesiana, con la diffusione molti esempi si può citare la complessa proposta del 1973 elaborata da Fabio Cassola e Franco Tassi per una rete di parchi e riserve in ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] risaia e di filanda (Bermani 2003). Allo stesso tempo, il massimo studioso di questo filone è stato in qualche modo anche l’artefice di Cirese che dà il titolo a un innovativo studio di Fabio Dei (2002), utile per ripensare la cultura popolare in ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] 2011) di Cristina Comencini; Il giorno in più (2011) di Massimo Venier; Il gioiellino (2011) di Andrea Molaioli; Venuto al mondo produzioni locali. Si ricordano un paio di giovani autori come Fabio Mollo (Il sud è niente, 2013) e Massimiliano Mazzotta ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] e mezza a tre volte durante intero periodo, mentre quelle del Sud e delle Isole più o meno di una volta o al massimo di una volta e mezzo (fig. 1).
La differenza di crescita, indicativa sia di diverse strategie politiche nazionali, sia di differenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] , allora possiamo considerare tale stato come uno degli infiniti massimi di una curva oscillante. Se seguiamo l'andamento di H , 1975, pp. 137-161.
Sebastiani 1981: Sebastiani, Fabio, Le teorie caloricistiche di Laplace, Poisson, Sadi Carnot, ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] grammi 0,346 a grammi 0,374. Certi esemplari raggiungevano un massimo di grammi 0,50 e 0,59. Emissioni più antiche anche in Bilanci generali della Repubblica di Venezia, I, a cura di Fabio Besta, Venezia 1912, nr. 27.
80. Settembre 1233 in A.S ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] Alexander Y. Grosberg (v. Grosberg e altri, 1988) e Fabio Ganazzoli (v. Ganazzoli e altri, 1995). I primi due autori 1 le curve di G′ e di G′′ hanno la loro massima pendenza (2 e 1, rispettivamente), pendenza che diminuisce abbastanza nettamente per ...
Leggi Tutto
fabiano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost., aderente...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...