Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] tra i vari tagli - da un minimo di quattro anni ad un massimo di ventotto - non dà l'impressione di una caduta rovinosa.
C'è 465.
6. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Fabio Besta, I, Venezia 1912, doc. 114.
7. Antonio Serra, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] a Roma le prime copie del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei che un anno dopo di H. Kiewning, I-II, Berlin 1895-97, ad indices; La nunziatura di Fabio Chigi (1640-1651), a cura di V. Kybal-G. Incisa della Rocchetta, I ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] nel 1498 a 69-80 l'anno successivo, per poi toccare un massimo di 100 ducati fra il 1500 e il 1504, anche in 19. Cf. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, I, 1, a cura di Fabio Besta, Venezia 1912, p. 95 per l'arringa di Mocenigo e p. 99 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] della pace di Posaroviz, Padova 1719, p. 5.
2. Fabio Besta, Introduzione a Bilanci generali della Repubblica di Venezia, ser a cura di Id., Venezia 1912, p. CLII.
3. Massimo Costantini, La regolazione dei dazi marittimi e l’esperienza del «portofranco ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] , Traffici e navi nel Mediterraneo, p. 58.
13. Ibid.
14. Massimo Costantini, La regolazione dei dazi marittimi e l’esperienza del «portofranco» a di Venezia, ser. I, vol. I, a cura di Fabio Besta, Venezia 1912.
81. A.S.V., Riformatori dello Studio ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] fa uniforme nel quadrante settentrionale, tra Castello e Cannaregio. Le contrade di massima concentrazione sono S. Maurizio e S. Maria Zobenigo a S. Marco, -XVIII), Venezia 1994.
83. Su cui Fabio Besta, Appunti sulla compilazione dei bilanci generali ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] già codificato l'alpinismo più moderno, quello che chiede il massimo rispetto per la montagna, sulla scia di Mummery, che nel ) e, tra gli italiani, Helmut Gargitter, Christoph Hainz, Fabio Leoni, Mario Manica e Paolo Vitali. Intanto con la piolet ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] sui territori e le altre due leve viene testata da Fabio Sabatini (2007) tramite analisi in componenti principali: se ne – si compie un’azione per conseguire da essa il massimo risultato possibile date le circostanze – e sono espressione di ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] per il grande dipinto che si impegnò a eseguire per il senese Fabio De Sartis (e che poi eseguì di fatto, ma senza che S. Maria del Popolo, portano al livello di massima concentrazione esistenziale il criterio narrativo sperimentato nelle tele ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] nomi gentilizi (cioè denominazioni delle gentes di appartenenza, come Giulio, Valerio, Aurelio, Fabio, Fabrizio) e soprannomi (Fausto, Felice, Massimo, Adriano, Martino); dall’altro i nomi di tradizione ebraica veterotestamentaria (Abramo, Davide ...
Leggi Tutto
fabiano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost., aderente...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...