Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] il 27 febbraio, il malumore e la confusione erano al massimo.
Da febbraio a marzo 1918
Qui abbiamo tutte le notti gli -lavoro, pp. 345-350.
287. V. su questi temi Fabio Ravanne, Migrazioni interne e mobilità della forza-lavoro: Venezia e Marghera ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] potevano variare da un minimo del 33% a un massimo del 75% (162)?
Fu forse quest'ultimo sacrosanto motivo Bilanci generali della Repubblica di Venezia, ser. II, vol. III, a cura di Fabio Besta, Venezia 1903, pp. 310-311 e 334-335.
96. E. Concina, ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] un calo del 25%; quella della lana, che aveva toccato dei massimi di produzione nel 1601 e 1602 con oltre 28.000 pezze, iniziava a 63.168 (Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Fabio Besta, I, 1, Venezia 1912, p. 365).
14. Domenico ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] ritardatari sarebbero stati colpiti con il massimo dell'imposta prevista (127). La -353); Bilanci generali della Repubblica di Venezia, I, 1, a cura di Fabio Besta, Venezia 1912, pp. 173-176; Paris, Bibliothèque Nationale, Fonds italiens, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] con molte combinazioni, per un totale di 29 salti con altezza massima di 1,40 m. Dopo un barrage la prima medaglia d'oro Giacomo Della Chiesa su Tokio Joe, Lara Villata su Rubber Ball, Fabio Magni su Cool'n Breezy e Andrea Verdina su Donnizzetti, non ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] , Viaggio in Italia, a cura di Giovanni Macchia - Massimo Colesanti, Roma-Bari 1995, p. 13.
135. Cf ).
169. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, I, 1, a cura di Fabio Besta, Venezia 1912, pp. 568-569.
170. R. Derosas, I Querini Stampalia ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] e il vitto di rematori, in ragione di un rematore (fino a un massimo di tre) per ogni 4.000 lire d'estimo sopra la soglia delle 8 Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Fabio Besta, Venezia 1912; La regolazione delle entrate e delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] lo adatta alla sua descrizione moralistica e persino polemica della battaglia di Pidna; Valerio Massimo lo presenta come exemplum di discorso pubblico; Marco Fabio Quintiliano (35 ca.-96 ca.) lo cita come esempio del potere benefico dell’oratoria ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] e ricordi di singoli patrizi, e la memoria degli uomini, massime dei conservatori, tende a ricordare il passato come un'epoca dovuto.
60. Bilanci generali della Repubblica di Venezia, a cura di Fabio Besta, I/1, Venezia 1912, pp. CLXVII ss., 104- ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] si è ridotto a sole 72.000 unità dopo la punta massima di 174.800 abitanti nel 1951, quando la popolazione del nell’età dei sistemi politici di massa, 1918-1925, a cura di Fabio Grassi Orsini-Gaetano Quagliarello, Bologna 1996, pp. 17-18 (pp. 15 ...
Leggi Tutto
fabiano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost., aderente...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...