QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus)
Achille Beltrami
Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] analisi ci riporterebbero alla maniera di Seneca filosofo e tragico, furono attribuite nella tradizione scolastica a Quintiliano quale massimo teorico dell'età imperiale e in parte forse risalgono all'epoca di lui.
Ediz.: Le declamazioni maggiori ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] il viale Aventino si può attribuire al sec. III o al massimo al II a. C mentre l'arco in alto è posteriore e la chiesa di S. Balbina, fondata entro un'aula della casa di Fabio Cilone.
Sembra che in origine soltanto la prima sommità avesse il nome di ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] zone nazionali, non coincidessero fra di loro. Le fiere duravano generalmente da un minimo di tre giorni a un massimo di cinquanta.
Nel Medioevo la mercatura girovaga, largamente praticata a causa della rarità di forti centri di popolazione, si ...
Leggi Tutto
Località della Gallia transpadana, distante circa 20 miglia da Cremona, situata in un punto notevole, sulla via che da Cremona conduceva a Mantova e ad Ostiglia. Corrisponde, su per giù, all'odierna località [...] Cremona dove fu raggiunto dall'altro esercito vitelliano di Fabio Valente. Le truppe di Otone che dovevano impedire ai linea del Po erano molto inferiori non solo nel numero (al massimo forse 35.000 uomini) ma anche nella qualità. Otone accrebbe ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa fin dall'antichità classica (Cimīnus Mons) un gruppo di rilievi che si elevano nel Lazio settentrionale, a sud-est di Viterbo, e rappresentano un apparato vulcanico quaternario, [...] sottomessa all'influenza romana e quella che era tuttora libera. Così quando le truppe del console Quinto Fabio Rulliano (poi detto Massimo) nel 310 a. C. superarono la selva, scendendo poi nelle ricche regioni dell'Etruria interna, segnarono una ...
Leggi Tutto
PESCENNIO Nigro, Gaio (C. Pescennius Niger Iustus)
Gastone M. Bersanetti
Pretendente all'impero nel 193-194 d. C. Nacque forse tra il 135 e il 140 d. C. (se ad Aquino è dubbio), da una famiglia italica [...] avendo battuto l'avanguardia di Severo, non riuscì ad occupare Perinto, difesa da L. Fabio Cilone. P. si ritirava a Bisanzio, che veniva assediata da L. Mario Massimo Perpetuo. Il grosso dell'esercito severiano passava in Asia Minore. A Cizico, il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vasco
Stefano Oliva
Cantautore, nato a Zocca (Modena) il 7 febbraio 1952. Tra i più rappresentativi artisti della musica italiana, ha saputo creare un originale modello di rock influenzato anche [...] Colpa d’Alfredo (1980), Siamo solo noi (1981), Vado al massimo (1982), Bollicine (1983) ha conquistato una vasta popolarità presso il cinema di Venezia è stato presentato il documentario di Fabio Masi, Il decalogo di Vasco, un ritratto surreale e ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] km. Il successo azzurro fu completato dal terzo posto di Fabio Venturini nella 10 km maschile. Nella successiva edizione a Sharm una squadra nelle gare a staffetta), con 4 ori su un massimo possibile di 7.
Per la quarta volta, la terza consecutiva, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] (59 km) a 46 km/h di media e manda fuori tempo massimo 60 corridori. Il 2 giugno stacca Gaul, che ama le forti pendenze, tragico: il 18 luglio, nella discesa del Portet d'Aspet, Fabio Casartelli cade, batte la testa e perde la vita. Alla fine ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] Salvatore Bacciu, Angelo Gandolfi, Enrico Pasanisi e Fabio Piazza per la preziosa opera di collaborazione prestata . Cañadell e Forriol, 1993): lo studio indica che le forze massime aumentano ogni giorno dopo la distrazione e valuta che il picco di ...
Leggi Tutto
fabiano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost., aderente...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...