• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [8]
Economia [4]
Comunicazione [2]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Temi generali [1]
Sport [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Fazio, Fabio

Enciclopedia on line

Fazio, Fabio Conduttore televisivo italiano (n. Savona 1964). Dopo la laurea in Lettere ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo come imitatore nel programma della Rai Black out (1982). Durante tutti gli anni Ottanta ha lavorato per diverse reti televisive, ma il successo è arrivato nel 1993 con Quelli che il calcio (di cui è stato conduttore e autore sino al 2001). Ha condotto quattro edizioni del Festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – SAVONA – REMAKE – LA7

BUONVISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Paolo Michele Luzzati Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] Buonvisi di Piacenza parteciparono, ancora in accomandita, alla "Fazio Buzzaccarini, Bernardino Cancellereschi e C. di Venezia" 1612-18, 1618-1622 e 1623-26 Pompeo aderì alle "Giuseppe, Fabio Guinigi, Andrea Massei e C. di Lione" del 1615-18( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Bernardino Michele Luzzati Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] "missa" di 1.500 ducati del Regno (9%); della "Fazio Buzzaccarini, Bernardino Cancellereschi e C. di Venezia" del 1598-1601 del 1598-1600 con 1.000 ducati del Regno (9%); della "Fabio Buonvisi e C. dell'arte della seta e di negozi mercantili di Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGOLINO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGOLINO, Sebastiano Claudio Mutini Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] Bernardo Colnago, lettore di teologia, riceve consensi dallo storico Fabio Giordano e da Giovan Battista Della Porta che sottopone al bagoliniani: quello autografo proveniente dalla famiglia Fazio intitolato Pub. Sebastiani Bagolini versificatoris ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Stefano Michele Luzzati Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi. Ben poco [...] versato dai mercanti spagnoli di Firenze) alla "Fazio Buzzaccarini, Bernardino Cancellereschi e C." del 1598- fu infine socio in accomandita (con 2.000 scudi su 15.000) della "Fabio Buonvisi e C. dell'arte della seta di Lucca" del 1599-1602 e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AMBRA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMBRA, Francesco Vera Lettere Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche. Poco si [...] l'anno 1616, e per avanti si era matricolato per l'istessa arte Fabio di Vincenzo di Francesco D'Ambra l'anno 1608". Ma la vocazione della Bernardo Spinola e poi a Firenze come familiare di Fazio Ricoveri assumendo il nome dell'amico genovese. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLINO, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINO, Giovanni Giacomo Alfredo Cioni Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] plantarum aliquot historia. Piscium aliquot historia, di Fabio Colonna, testo di grande importanza scientifica ed anche … sopra i quattro novissimi dell'huomo (1594); di Giulio Fazio, Trattato utile della mortificazione de le nostre passioni e affetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALDO ANTONIO MANNARINO – GIULIO CESARE CAPACCIO – CASTELLO DI GESUALDO – LEONARDO SALVIATI – QUATTRO NOVISSIMI

GHIGLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGLINI, Lorenzo Fabio Zavalloni Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] da don Giovanni Bosco, il 29 nov. 1873. Fonti e Bibl.: Notizie sulla vita del G. nella commemorazione di B. Fazio in Annali cattolici, XV (gennaio-dicembre 1873), pp. 671-675. Per i contatti giovanili con esponenti della democrazia si veda R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA SAN CASCIANO – ANNESSIONE DI ROMA – REGNO DI SARDEGNA – CHIESA CATTOLICA – REGNO D'ITALIA
Vocabolario
controprogrammare
controprogrammare (contro-programmare), v. tr. e intr. Offrire una programmazione alternativa a quella di un concorrente, per catturare un pubblico più ampio; con particolare riferimento alla programmazione televisiva. ◆ «La Rai ci accusa...
dolcismo
dolcismo s. m. Comportamento caratterizzato da espedienti accomodanti e dall’ostentazione di maniere miti e malleabili. ◆ Accostando gli indici di entrambi i libri e guardando i titoli dei capitoli si vede che la storia non può essere che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali