• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [109]
Storia [45]
Arti visive [38]
Religioni [30]
Letteratura [26]
Archeologia [18]
Storia delle religioni [12]
Strumenti del sapere [7]
Diritto [7]
Architettura e urbanistica [7]

GREGORIO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIII Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] uno degli architetti preferiti da G., a piazza Colonna, piazza del Pantheon e alle due estremità di , Henry III and Jesuit Politicians, Genève 1973, ad indicem; Id., Fabio Mirto Frangipani and Papal Policy in France: The Case of an Independent- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOACCHINO FEDERICO DI BRANDEBURGO – CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII (4)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] cominciò ad accusare gravi problemi alla colonna vertebrale e nonostante un intervento chirurgico Italia il primo a distinguersi con l'attrezzo nuovo modello è stato il padovano Fabio De Gaspari, giunto fino a 79,30 m nel 1989. L'attuale primato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] a partire dall'erezione del fornix di Q. Fabio Massimo nel 120 a.C., a celebrazione della vittoria una stoà tripla lunga circa 165 m, aperta verso il foro con 67 colonne ioniche e conclusa alle estremità con un chalcidicum a ovest e un aedes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

IL NOVECENTO. INTRODUZIONE

Storia di Venezia (2002)

IL NOVECENTO.  INTRODUZIONE Mario Isnenghi «Varda San Giorgio e vede la Salute!»* Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] del famedio nazionale concentrati ai Giardini(124), la colonna dei resistenti fascisti dell’ora estrema è annunciata in massa e disincanto — si chiamano tutt’al più «Sandra». 77. Fabio Brusò, Piazza Barche. Mestre (1846-1932), Verona 2000. 78. Una ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IL NOVECENTO. INTRODUZIONE (1)
Mostra Tutti

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] architectura di Vitruvio, commissionato da Raffaello all’umanista ravennate Fabio Calvo, forse in vista di una nuova edizione a con i rilievi storici antichi, e in particolare con la Colonna Traiana, come sottolineato già da Vasari, che a Roma era ... Leggi Tutto

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di coscienza collettivo, e sottintendeva una più profonda ‘conversione’ degli abiti religiosi e politici nazionali. Cominciava su queste colonne, con delle Accuse a questi italiani e di rincalzo un j’accuse più netto: Questo cattolicesimo è falso61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] lettere sulla Mirra e una Vita di Vittoria Colonna che, finora additata come appendice mediocremente compilativa, Gambarin, Bari 1969, pp. 374-385. 101. Così Fabio Danelon nella Introduzione alla sua recente edizione critica e commentata del ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA

Culture e pratiche del dono e della solidarietà

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Culture e pratiche del dono e della solidarietà Fabio Dei Una premessa e una sintesi Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] delle Misericordie rivendica come molte delle sue associazioni siano accorse immediatamente sui luoghi del disastro. Formavano una colonna di 34 autoambulanze e di altri numerosi automezzi. Recavano a bordo viveri, indumenti, medicinali di rilevante ... Leggi Tutto

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Storia di Venezia (2002)

L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti Giuseppe Gullino Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] emeriti o tra i soprannumerari o i non residenti); nella colonna di destra la disciplina in forza della quale fu motivata Vicentini Giuseppe 8/4/1900 - 15/10/1944 Fisica Vitali Fabio 31/3/1931 - 12/9/1950 Medicina Qualche considerazione: il ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GREGORIO RICCI CURBASTRO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] L. Wolk-Simon, Raphael at the Metropolitan. The Colonna Altarpiece (catal.), New York-New Haven 2006; Gli pp. 191-206; Id., Spigolature dal Quarto Libro del Vitruvio di Fabio Calvo per Raffaello (München, Bayerische Staatsbibliothek, Cod. It. 37), ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
Vocabolario
ciccidì
ciccidi ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
Miscalculation
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali