• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [97]
Religioni [49]
Arti visive [28]
Storia [22]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [5]
Geografia [3]
Medicina [3]

MARSILI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Alessandro Federica Favino – Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] Siena, ma anche delle forti protezioni delle quali il M. godeva – il cognato cardinale Alessandro Bichi, l’arcivescovo Piccolomini, Fabio Chigi (il futuro papa Alessandro VII), con il quale era imparentato per parte di madre – che Galilei si adoperò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ALBIZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Francesco Alberto Monticone Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] citazioni di giuristi e di decretali dei papi, respingeva come illecita la pretesa di esclusiva da parte di sovrani. Il nuovo papa, Fabio Chigi, che ben conosceva l'A., al quale aveva anche dedicato un suo carme latino, si servi di lui - a parte una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – INQUISIZIONE ROMANA – BIBLIOTECA VATICANA – STATO DELLA CHIESA – CESARE MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBIZZI, Francesco (1)
Mostra Tutti

FILOMARINO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Ascanio Massimo Bray Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] o di grandi avversità. In una lettera scritta il 13 genn. 1633 monsignor Giulio Rospigliosi confidava al suo amico Fabio Chigi le voci, le indiscrezioni sulle possibili promozioni in Curia. Vagliando le varie occasioni riservate agli uomini che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INIGO VÉLEZ DE GUEVARA – FRANCESCO BONCOMPAGNI – FRANCESCO BARBERINI – FRANCESCO BORROMINI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOMARINO, Ascanio (1)
Mostra Tutti

BORROMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Federico Georg Lutz Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] nel corso del viaggio dalla notizia della morte di Innocenzo X, il B. si fermò a Bellinzona fino all'elezione di Fabio Chigi (Alessandro VII), della cui protezione egli aveva goduto da anni, per aspettare l'arrivo del nuovo breve del 24 apr. 1655che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FLORIANI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Pietro Paolo Giuseppe Adami Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] di Roma nel Cinque e Seicento, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, XIII (1966), p. 112 n. 9; V. Borg, Fabio Chigi, Apostolic Delegate in Malta, Città del Vaticano 1967, pp. 32-35 e passim; E.S. Tonna, Final Focus on F., Malta 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Gian Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] sono strutturate a scatole cinesi, con elogi contenenti altri elogi, ciò che permette, a esempio, di lodare più volte Fabio Chigi, ancora vivo. L’autore non rinuncia a ritrarre personaggi scomodi come Galileo Galilei (il cui elogio somiglia a quello ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – MARGHERITA SARROCCHI – CASSIANO DAL POZZO – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Gian Vittorio (2)
Mostra Tutti

GINETTI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINETTI, Marzio Stefano Tabacchi Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] Vereins für den Niederrhein, CXXXIII (1938), pp. 102-109; V. Kybal - G. Incisa della Rocchetta, La nunziatura di Fabio Chigi, Roma 1943-46, ad ind.; K. Repgen, Die Hauptinstruktion Ginettis für den Kölner Kongress, in Quellen und Forschungen aus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIARDINO ALL'ITALIANA – GIAN LORENZO BERNINI – FILIPPO IV DI SPAGNA – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINETTI, Marzio (1)
Mostra Tutti

PANCIROLI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIROLI, Giovanni Giacomo Antonio Menniti Ippolito PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] in disgrazia il 3 settembre 1651. Fu sepolto in San Silvestro al Quirinale. Come segretario di Stato fu nominato Fabio Chigi, che fu poco dopo cardinale e qualche anno più tardi papa. Anche grazie a Panciroli, quel ruolo aveva acquisito importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – FRANCESCO MAIDALCHINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – SEGRETERIA DI STATO – DOMENICO CECCHINI

COSTANZI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Placido Michele Cordaro Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] serie attribuite dal Clark al C.(1964) e conservate ora nella Galleria d'arte antica di Roma sono due: Fabio Chigi, poi Alessandro VII, giunge al congresso di Münster; Il cardinale Zondadari si licenzia dagli ufficiali spagnoli, quest'ultima anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPADA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Fabrizio Renata Ago – Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli. Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] in ombra dall’ingombrante presenza del cardinal nepote. Un primo rafforzamento della carica si era avuto con la nomina di Fabio Chigi nel 1651, quando essa era diventata un effettivo punto di riferimento per la Curia. Il processo si era poi arrestato ... Leggi Tutto
TAGS: TOUSSAINT DE FORBIN-JANSON – JEAN-BAPTISTE COLBERT – INVESTITURA FEUDALE – CITTÀ DEL VATICANO – LEOPOLDO D’ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
chigiano
chigiano agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
emendamento-civetta
emendamento-civetta (emendamento civetta), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato per far emergere le posizioni e le reazioni degli altri gruppi parlamentari. ◆ Forza Italia gioca d’anticipo sugli alleati e presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali