• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [97]
Religioni [49]
Arti visive [28]
Storia [22]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [5]
Geografia [3]
Medicina [3]

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Stefano Andretta Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano. La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] soltanto formale ed epistolare e per scontrarsi con il suo rivale Fabio Mignanelli, nominato legato in sua vece. Giunse a Parma il 1579 con l'acquisto della Farnesina dagli eredi di Agostino Chigi, entrò in possesso di un altro importante giardino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – LATINO GIOVENALE MANETTI – ARMODIO E ARISTOGITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Alessandro (3)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Pietro Claudia Micocci Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta). Il [...] Della Valle. Nel 1629, su proposta dei naturalista Fabio Colonna, fu accettato Come socio all'Accademia dei Lincei , presso lo stesso stampatore e con una dedica al card. Flavio Chigi, L'India col ritorno alla patria. Nel 1662, sempre a spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – ACCADEMIA DEI LINCEI – EMILIO DE' CAVALIERI – CARATTERI CUNEIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Pietro (2)
Mostra Tutti

LUZZASCHI, Luzzasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZASCHI, Luzzasco Stefano Lorenzetti Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545. Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] allievi, tra cui spiccano Girolamo Belli, Fabio Ricchetti, Carlo Mentini e, soprattutto, Girolamo . 50 s.); due fantasie a 4 voci, in Biblioteca apost. Vaticana, Chigi, Q.VIII.206; La Bertazina (canzona manoscritta) in Milano, Biblioteca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – GIULIO CESARE BRANCACCIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI MARIA ARTUSI – GIROLAMO FRESCOBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZASCHI, Luzzasco (3)
Mostra Tutti

PETRUCCI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Pandolfo Michele Camaioni PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] e morto prematuramente; Borghese, 1490; Alfonso, 1492; Fabio, 1505) e diverse figlie, coinvolte in un’accorta Siena repubblicana (Jackson, 2006). Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Chig., R.III.70, cc. 5r-6v; Archivio di Stato di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO PICCOLOMINI – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – VITELLOZZO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Pandolfo (3)
Mostra Tutti

Siena

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Siena Irene Fosi All’inizio del Quattrocento S. usciva da una profonda crisi politica e istituzionale causata dal fallimento della politica oligarchica dei Nove (la fazione di governo guidata dal Monte [...] , che avrebbe fatto poi maritare (1507) con Sigismondo Chigi, a riprova che la sua politica di consolidamento del potere ’Angelo. Alla morte di Raffaele, l’altro figlio di Pandolfo, Fabio, si mostrò incapace di governare, e l’oligarchia novesca, con ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO D’ALVIANO – CASTEL SANT’ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siena (8)
Mostra Tutti

lingua e media

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] la Presidenza della Repubblica o il Presidente stesso, palazzo Chigi indica la Presidenza del Consiglio, la Farnesina indica il , a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino. Rossi, Fabio (2003), La lingua dello sport, in Enciclopedia dello Sport. Arte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMMEDIA ALL’ITALIANA

MAZZUOLI, Giuseppe, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUOLI, Giuseppe, Maria Vittoria Thau il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] di mandarlo a studiare a Roma, dove fu introdotto da monsignor Fabio De Vecchi (ibid., p. 269) a Ercole Ferrata (Pascoli, 34-36, 38-40, 42 s.; M. Salmi, Il palazzo e la collezione Chigi-Saracini, s.l. [ma Siena] 1967, ad ind.; U. Cagliaritano, Mamma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUOLI, Giuseppe, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

VEIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VEIO Luisa Banti Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] e la tomba di Formello, dove furono trovati l'oinochoe Chigi e il bucchero con l'alfabeto etrusco. Più tarde ebbe per episodî salienti la vittoria dei consoli Cn. Manlio e M. Fabio e l'episodio dei Fabî (v.). I Veientani avanzarono fino al Gianicolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEIO (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] fissata da Timeo (per analogia con Cartagine) all'814-13 a. C., da Fabio Pittore al 748-47, da Cincio Alimento al 729-28, al principio del IX 'Antiquarium, oltre a custodire come sua gemma l'òlpe Chigi, si segnala per l'ampia selezione di bronzi di ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Stefano. Una precisa fonte letteraria, L'eroe trionfante di Fabio de Bremondani stampato a Venezia nel 1651, ispirò il contenuto alla lontana quella del Bernini sulla tomba di Papa Alessandro VII Chigi". 145. Ibid., p. 450: "Silvestro Valier, prima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
chigiano
chigiano agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
emendamento-civetta
emendamento-civetta (emendamento civetta), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato per far emergere le posizioni e le reazioni degli altri gruppi parlamentari. ◆ Forza Italia gioca d’anticipo sugli alleati e presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali