PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] ), mentre è perduta l’effige di Bianca Capello. Nello stesso periodo accettò di realizzare numerosi dipinti El siglo del los Genoveses (catal., Genova), a cura di P. Boccardo - C. Di Fabio, Milano 1999, p. 143, n. IV.4; M.C. Galassi, La Strage degli ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] ) per le nozze di Francesco I de’ Medici e Bianca Capello. Alla sera di Natale dello stesso anno risale la sua prima di maestro di cappella, destando però lo scontento dell’interinale Fabio Ricchetti, che nel tempo gli indirizzò varie sgarberie e un ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] Corona di dodici sonetti a 5 voci (1586; in onore di Bianca Capello); Fiori musicali di diversi auttori a 3 voci (1587); L’amorosa (Roma 1607); Selectae cantiones (Roma 1614; a cura di Fabio Costantini; nuova ed. Anversa 1621); Raccolta de’ salmi a ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] in comune con Giovanni Maria, vanno ricordati gli allievi Fabio Costantini (che pubblicò poi varie composizioni del maestro nelle di dodici sonetti a 5 voci (1586; in onore di Bianca Capello); un madrigale nel Terzo libro de’ madrigali a 5 voci del ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] vincitor di sé stesso, rappresentati con musiche di Giammaria Capello al S. Giovanni Grisostomo rispettivamente nel carnevale 1722 e Le api del povero, declamazione di M. Fabio Quintiliano eloquente avvocato del foro latino straportata secondo ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] di Parma e di abate delle chiese di S. Marcellino e S. Nicolò. Nel 1354 si trasferì a Genova al seguito di B. Capello, il podestà milanese che i Visconti avevano imposto ai Genovesi dopo aver ridotto la città ligure sotto il loro dominio (1353). A ...
Leggi Tutto
DESAILLY, Marcel
Fabio Monti
Francia. Accra (Ghana), 7 settembre 1968 • Ruolo: difensore centrale-centrocampista • Esordio in serie A: 21 novembre 1993 (Milan-Napoli, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] sistema a centrocampo davanti alla linea dei quattro difensori; è il Milan più cinico e meno spettacolare della gestione di Capello, ma capace di conquistare, nel 1994, prima lo scudetto, subendo appena 15 gol, e subito dopo la Champions League ad ...
Leggi Tutto
SERENA, Aldo
Fabio Monti
Italia. Montebelluna (Treviso), 25 giugno 1960 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 19 novembre 1978 (Inter-Lazio, 4-0) • Squadre di appartenenza: 1977-78: Montebelluna; [...] anche il titolo di capocannoniere (22 reti nel 1988-89) e la Coppa UEFA (1990-91). Chiude la carriera nel Milan di Capello, fermato tuttavia da una lunga serie di infortuni. In nazionale, ottiene il terzo posto al Mondiale del 1990, nel corso del ...
Leggi Tutto
KANU, Nwankwo
Fabio Monti
Nigeria. Owerri, 1° agosto 1976 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1991-92: Federation Works; 1992-93: Iwanyanwu; 1993-96: Ajax; 1996-98: Inter; gennaio 1999-2002: [...] in tre stagioni dal 1993 al 1996 e conquista ad Atlanta la medaglia d'oro al torneo olimpico con la Nigeria. Capello lo consiglia a Moratti, che lo porta all'Inter nell'estate 1996, ma Kanu deve fermarsi per una malformazione valvolare aortica ...
Leggi Tutto
Capello-pensiero
loc. s.le m. inv. La strategia di Fabio Capello, allenatore di calcio, per l’impostazione da dare alla squadra e al gioco. ◆ Da una giornata così, la Roma esce con la maglietta lurida e l’impressione di essere grandissima....
pavarottiano
agg. Del tenore Luciano Pavarotti (1935-2007). ◆ quanto a fan club pavarottiani, in Giappone ce n’è uno che produce cose pazzesche, tipo un miniadesivo con la faccia di Pavarotti che viene utilizzato per sigillare le buste da...