• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [15]
Industria [11]
Nutrizione e salute [9]
Temi generali [9]
Economia [5]
Alimentazione [4]
Biologia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Chimica [4]
Biochimica [4]

Energia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553) Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] 1998 hanno consumato 4,9 miliardi di tep (tonnellata equivalente di petrolio con un potere calorico di 10.000 Cal/kg), pari a oltre la metà del fabbisogno energetico mondiale, si cominciano a notare evidenti sintomi di rallentamento del processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – FATTORI DELLA PRODUZIONE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nutrizione Gianni Tomassi (XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714) L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] . Il vantaggio di olestra è quello di essere stabile al calore e di comportarsi nei confronti del riscaldamento prolungato come i comuni situazioni e condizioni fisiologiche e fisiopatologiche il fabbisogno di vitamine e minerali aumenta rispetto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – TRATTO GASTROINTESTINALE – TRATTO GASTROINTESTINALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] da fronteggiare come quantità e come qualità il fabbisogno dell'armamento nazionale. Allo scoppio della guerra mondiale uopo nelle applicazioni navali è la produzione per mezzo del calore dei gas di scarico in speciali caldaie di vapore utilizzabile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

APPROVVIGIONAMENTI E CONSUMI ALIMENTARI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] 1946, di 810 nel giugno 1947, di 916 nel marzo 1948; quindi in misura notevolmente inferiore al fabbisogno minimo (2000 calorie a persona). A complemento delle notizie sopra riferite sul razionamento in Italia durante la seconda, Guerra mondiale si ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ-BIRKENAU – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Alimentazione, disturbi della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] ciascun paziente. In linee generali la cosiddetta dieta deve ridurre l'apporto calorico, rispetto al fabbisogno opportunamente valutato, di circa 500-1000 calorie al giorno, essere relativamente ipolipidica e garantire un adeguato apporto di proteine ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ

DIETETICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] oggi dei regimi a base di latte privato del sodio, attraverso i quali si possono facilmente adeguare le calorie della razione al fabbisogno reale dell'individuo nelle sue più varie condizioni di vita (riposo a letto, riposo in poltrona, attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – COLESTEROLEMIA – SALI MINERALI – TRANSAMINASI – URICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETETICA (1)
Mostra Tutti

DIABETE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete. L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi [...] , perciò essere redatta in modo da ottenere il riequilibrio del peso corporeo, pur assicurando il fabbisogno protidico, minerale e vitaminico e ripartendo le calorie extra-protidiche in modo che i glicidi e i lipidi forniscano rispettivamente i 2/3 e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA – IPERCOLESTEROLEMIA – CALCOLOSI RENALE – GLICOCORTICOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABETE (8)
Mostra Tutti

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] valore definitivo di 4, 1 Cal. Per i lipidi adottò la media del calore di combustione dell'olio di olive, del burro e del grasso animale, questione se un eccesso di alimenti oltre il fabbisogno conduca a un immagazzinamento di materiali di riserva ... Leggi Tutto

RAZIONE ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZIONE ALIMENTARE Carlò Foà . Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] , a 75 verso il 5°, a 60 al 9° anno a 30-40 nell'età adulta. Il fabbisogno alimentare del bambino può essere calcolato con la formula di R. Tigerstedt: calorie 1000 - x, dove è il numero degli anni di età. Nella tabella V sono riprodotti i dati in ... Leggi Tutto

USTIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

USTIONI (XXXIV, p. 848) Luigi FACCINI L'approfondirsi delle conoscenze intorno al grave squilibrio umorale generale conseguente alla lesione termica locale, portò, da un lato, all'identificazione di [...] " dipende, per il primo fattore, sia dall'azione diretta del calore, sia da un complesso di cause proprie di una fase più tardiva proteiche a livello delle superfici ustionate, dall'aumentato fabbisogno proteico per le riparazioni, e si manifesta con ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – ACIDO TANNICO – SULFAMIDICI – PENICILLINA – AMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USTIONI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
calòrico
calorico calòrico agg. e s. m. [dal fr. calorique, der. del lat. calor -oris «calore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. non com. Di calore, relativo al calore. b. In fisiologia, fabbisogno c. (o fabbisogno energetico), il bisogno quotidiano individuale...
obeṡità
obesita obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. complicata, con sintomi a carico di varî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali