• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [15]
Industria [11]
Nutrizione e salute [9]
Temi generali [9]
Economia [5]
Alimentazione [4]
Biologia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Chimica [4]
Biochimica [4]

Geopolitica dell'alimentazione e della sicurezza alimentare

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Piero Conforti Fabrizio De Filippis Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] è dunque globalmente più dipendente dalle importazioni di cibo, che rappresentano all’incirca il 50% del fabbisogno calorico complessivo. L’aumento repentino dei prezzi internazionali dei prodotti agricoli, verificatosi alla fine degli anni 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] occidentale), non erano in grado di offrire un significativo apporto proteico o di grassi, sebbene contribuissero parzialmente al fabbisogno calorico giornaliero. Bisogna dire, comunque, che a differenza del taro, l'igname, la patata dolce e i frutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Spazio

Libro dell'anno 2001

Spazio 2001: viaggio nello spazio Vita da astronauta di Umberto Guidoni 19 aprile Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] i parametri indicati dal National Research Council relativamente a introito di vitamine e di minerali e a fabbisogno calorico (2100-2700 calorie al giorno). I cibi, preparati e imballati in porzioni singole sulla Terra, sono precotti o processati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

Obesita

Il Libro dell'Anno 2004

Michele Carruba Enzo Nisoli Obesità Allarme 'globesità' Un problema di dimensioni crescenti di Michele Carruba, Enzo Nisoli 22 gennaio Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] che soggetti che hanno ottenuto un calo ponderale in seguito a un regime dietetico ipocalorico mostrano una riduzione del fabbisogno calorico per il mantenimento del nuovo peso rispetto ai soggetti dello stesso peso, ma che non sono mai stati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obesita (5)
Mostra Tutti

Peso corporeo

Universo del Corpo (2000)

Peso corporeo Roberto Vettor Giovanni Federspil In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] che soggetti che hanno ottenuto un calo ponderale in seguito a un regime dietetico ipocalorico mostrano una riduzione del fabbisogno calorico per il mantenimento del nuovo peso rispetto ai soggetti dello stesso peso, ma che non sono mai stati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE

Prestazione sportiva

Universo del Corpo (2000)

Prestazione sportiva Wildor Hollmann Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] è in media di 2200-2300 kcal al giorno; a una donna con le medesime caratteristiche sono necessarie 1900 kcal. Il fabbisogno calorico di un atleta è naturalmente più elevato e raggiunge valori massimi negli atleti che praticano il ciclismo su strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – ADENOSINTRIFOSFATO – COLONNA VERTEBRALE – PORTATA CARDIACA

La sicurezza alimentare nei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Giovanna D’Agostino La maggior parte dei paesi della sponda meridionale e orientale del Mediterraneo presenta un livello relativamente contenuto di sottoalimentazione cronica. Questo fenomeno riguarda [...] è dunque globalmente più dipendente dalle importazioni di cibo, che rappresentano all’incirca il 50% del fabbisogno calorico complessivo. L’aumento repentino dei prezzi internazionali dei prodotti agricoli, verificatosi alla fine degli anni 2000 ... Leggi Tutto

malnutrizione

Enciclopedia on line

Stato di squilibrio tra rifornimento di nutrienti ed energia – troppo scarso (m. da carenza), incongruente (m. da squilibrio), eccessivo (m. da eccesso alimentare) – e il fabbisogno del corpo per assicurare [...] a seconda del tipo di carenza in causa, della durata e della gravità di essa, dell’età del soggetto ecc. Nelle m. caloriche si hanno di solito perdita di peso (dal 10 al 30% e oltre rispetto al normale), febbre e atrofia delle masse muscolari; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: VITAMINE – OBESITÀ – ATROFIA – ANEMIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malnutrizione (6)
Mostra Tutti

produttività

Enciclopedia on line

Ecologia P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] produzione secondaria netta e l’energia ingerita (valore calorico degli alimenti somministrati). Più obiettivo è il rendimento possono modificarsi: la variazione della tecnologia può ridurre il fabbisogno di input a parità di produzione o fa aumentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – LAVORATORE SUBORDINATO – FATTORE DI PRODUZIONE – RETE ALIMENTARE – CATENA TROFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su produttività (6)
Mostra Tutti

dieta

Enciclopedia on line

Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo ecc.) atte a mantenere lo stato di salute. Nell’accezione moderna, una prescrizione alimentare ben definita, [...] sociale. In linea di massima un programma dietetico mira a stabilire il più opportuno apporto calorico quotidiano, a garantire il fabbisogno giornaliero in proteine a elevato valore biologico, a fornire un’equilibrata proporzione dei diversi elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FISIOLOGIA – INTESTINO – VITAMINE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dieta (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
calòrico
calorico calòrico agg. e s. m. [dal fr. calorique, der. del lat. calor -oris «calore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. non com. Di calore, relativo al calore. b. In fisiologia, fabbisogno c. (o fabbisogno energetico), il bisogno quotidiano individuale...
obeṡità
obesita obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. complicata, con sintomi a carico di varî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali