ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] costretta a vendere il titolo e tutti i suoi beni. Nel 1723 l'A. era a Lisbona: il 21 giugno di quell'anno furono representata en la antigua Lonja de Mar de Barcelona, Barcelona 1920; F. Walker, A. and a Neapolitan librettìst, in The Monthly Musical ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] Souzon (De Musset, 1881); Bonjour Gaston (De Joly); Chant du soir (Id.); Chant printanier (Bordèse, 1921); L'echange, chansonnette (A. Dumas); Epitaphe (F. Coppée); Fête du village (p.Solanges); Les filles de Seville (S. Bordèse); J'ai déviné (M ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] e nell'arte, Cosenza 1990; P. Mioli, Tre fermate a richiesta: Elfrida, Ecuba, Caterina di Guisa, in L'Opera, XXXIX (1990), 4, pp. 6-9; F. Battaglia, N. M. e l'Ecuba, in Ecuba, CD Bongiovanni GB 2119/0-2, 1991; G. Carli Ballola, Il panorama fra Sette ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] n.s., XV (1931), n. 40, pp. 268-277; A. Della Corte-L. de La Laurencie-G. Cesari-H. Closson-C. Zino, A. B. B La Scala. Rivista dell'Opera (Milano), dicembre 1956, n. 85, pp. 49-53; F. J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, Paris 1875, p. 99; R ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] due tendenze, l'una conservatrice rappresentata dal B. e dallo spagnolo F. Sances, l'altra progredita Musik des Barocks, Postdam 1932, pp. 159, 174 s., 178-80, 184 ss.; M. F. Bukofzer, Music in the baroque era, London 1948, pp. 96, 103, 128, 136; E ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] a cinque voci), l'A. si assentava spesso l'Oiseau Lyre); G. Frotscher, Geschichte des Orgelspiels und der Orgelhomposition, I, Berlin 1935, pp. 197, 212 s; II, ibid. 1936, p. 798; V. Galilei, Dialogo della musica antica et della moderna, a cura di F ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] (testo di P. Castelli, Vienna 1713), Ismaelle (testo di ignoto, Vienna 1713), Gesù nel Pretorio ossia L'innocenza giudicata dalla malizia (testo di G. F. Roberti, cantato dalle madri orsoline di Vienna nel Sabato Santo, s. d. [1720 ?]), Il profeta ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] Corte, Storia della musica, I, Torino 1952, pp. 639, 709; F. Abbiati, Storia della musica, I, Milano 1967, pp. 433, 614 La musica strumentale "concertata", in The New Oxford History of Music. L'età del Rinascimento 1540-1630, a cura di G. Abraham, IV ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] Bonifacio, ove interpretò la parte di Riccardo accanto ad A. Marini (Leonora) e a F. Colini (Oberto). Una settimana più tardi, il 9 giugno, debuttò nel ruolo di Enrico ne L'aio nell'imbarazzo di Donizetti, cui il 27 giugno fece seguito La vestale di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] Concerti sacri scielti, & trasportati dal secondo. & terzo libro de madrigali a cinque voci con il basso per l'organo… dal R.P.F. Gio. Girolamo de' Servi nuovamente composti et dati in luce (Venezia 1621, A. Vincenti). Nel 1615 il B. pubblicò ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...