GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] . Skinner, Le origini del pensiero politico moderno, I, Il Rinascimento, Bologna 1989, pp. 92-94, 102, 111, 113; F. Bruni, L'ars dictandi e la letteratura scolastica, in Storia della civiltà letteraria italiana (UTET), I, Dalle origini al Trecento, a ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] a Firenze, nel maggio 1914, senza la partecipazione di Tozzi. Alla rivista collaborarono, con interventi di diverso peso e misura, F. Paolieri, G. Battelli, J. Joergensen, L. Le Cardonnel, S. Monti; la circolare-manifesto a stampa fu scritta da Tozzi ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] L. Duchesne, Les premiers temps de l'Etat Pontifical, Paris 1911, pp. 311 s. nota 1; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, München 1911 pp. 433-436; F Paris 1933, pp. 26-31 e passim; F. J. E. Raby, A history of ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] stesso 1554, a Ferrara o a Venezia, dallo stampatore F. Marcolini.
In verità, il G., nel periodo in Studi di filologia italiana, XXXVII (1979), pp. 295-343; C. Lucas, De l'horreur au "lieto fine". Le contrôle du discours tragique dans le théâtre de G. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] storia patria, II (1879), pp. 460-473, e nel 1892 da L. De Heinemann. Il trattato fu composto intorno all'estate del 1111 in seguito Soc. romana di storia patria, CIII (1980), pp. 13-39; F.J. Franz, Zur Geschichte der Klöster Farfa und S. Vincenzo al ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] a spese di B. e di N. Nerli e con il contributo di G. Acciaiuoli.
L'opera comprende, oltre alla dedica di B. Nerli a Piero de' Medici, e ad una recenti ed appartenenti per l'Iliade alla famiglia e, per gli Inni alla famiglia f; qualche suo intervento ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] F. Cavalli, La scienza polit. inNapoli, II, Venezia 1873, pp. 178 ss.; F. Cuticciotti, Vita di G.C. C.con l 7-30. Per la Historia Puteolana si veda S. Mastellone, L'Umanesimo napoletanoe la zona flegrea, in Archivio storico per le provincie ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] da Bode, dall'abate P. F. Reggio (1787)e dall'abate B. Oriani (v. Effemeridi di Milano, 1785, pp. 163-212); il Lalande poteva dire all'inizio del 1784che se ne poteva considerare conosciuta con buona approssimazione l'orbita. Ora il C., ricordando ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] e con ogni evidenza conosciuti direttamente, quali L. Ariosto, A. Alciato, G. Camillo, e ancora F.M. Molza, B. Varchi, S e 69v) e dai poemi cavallereschi (in particolare dal Morgante maggiore di L. Pulci e da T. Folengo) con storie d'ogni sorta di ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Firenze, ma sicuramente rimase a Bologna fino al 1427, l'anno in cui a Firenze iniziava il suo ufficio annuale di G. Marini, Degli archiatri pontifici, II, Roma 1784, pp. 176-178; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studj di Roma, I, Roma 1803 ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...