CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] Correnti. L'operazione, cui F. Vallardi si prestò volentieri, cadde però fra l'indifferenza del Fonti e Bibl.:Necrol. in Riv. stor. ital., s. 4, XXVIII (1911), 3, p. 136; in L'Illustr. ital., 5 febbr. 1911, p. 126; in Miscell. di st. ital., s. 3, XV ( ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] recò in Italia ed entrò in Roma il 2 ott. 1852. L'emozione provata - "Worte habe ich nicht zu sagen, was da primo a occuparsi della storia della Roma medievale. Lo avevano preceduto F. von Savigny con la Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] 'D., Pisa 1950; G. Di Pino, In margine all'Aristodemo, in Linguaggio della tragedia affleriana, Firenze 1952, pp. 105-09; F. Croce, L'Aristodemo del D. e il barocco, in La critica stilistica e il barocco letterario, Firenze 1958, pp. 177-99; G. Getto ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] La teoria dell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, pp. 265-293; F. Barcia, Un politico dell'età barocca: G. L., Milano 1983; Id., G. L. informatore politico dei principi italiani, Milano 1987; M. Capucci, Doppie di Spagna e ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] del "Giornale storico", ibid., pp. 149-175; Giorn. stor. della letteratura italiana, CLV (1978), 1 (fasc. dedicato al F., contiene: E. Bonora, L'itinerario del critico, pp. 3-29; M. Marti, Gli studi danteschi, pp. 30-51; M. Pozzi, Gli studi sulla ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] 1838, pp. 134-136; P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, V, tav. XXX, s. n. t. (1841); J. Lucas-Dubreton, F. P., ou L’Arétin manqué. Un libertin italien du XVII siècle, Paris 1923; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell’impostura delle ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] all'esame dei vari aspetti del piacere, come, ad esempio, l'etimologia di "voluptas", le specie del piacere, i mali del . 314 s.; C. De Rosmini, Vita di F. Filelfò, III, Milano 1505, p. 12; L. De Angelis, Biografia degli scrittori senesi, I, Siena ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] , a cura di O. Besomi - M. Regoliosi, Padova 1984, p. 193; Ph.L. Joly, Remarques critiques sur le dictionnaire de Bayle, II, Paris 1748, p. 764; C.F. Boerner, De doctis hominibus Graecis litterarum Graecarum in Italia instauratoribus, Lipsiae 1750, p ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] le proprie storie, forse per un disaccordo con papa Borgia, rassegnò le sue dimissioni (Reg. Vat. 878, f. 13), il C. tenne l'incarico di segretario "partecipante" sotto Sisto IV, Innocenzo VIII e Alessandro VI, che gli permise di conservame il ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] ss., 72 s.; II, pp. 65-71; E. Repetti, Dizionario geografico fisico stor. della Toscana, VI,Firenze 1846, App., p. 54; F. De Sanctis, L'Ugolino di Dante, in Nuova Antol., dic. 1869, pp. 665-83; R. Roncioni, Delle istorie pisane libri XVI, a cura di ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...