Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] pp. 179-94.
S. Green, Encyclopedia of the musical film, New York-Oxford 1988.
M. Vidal, I. Champion, Histoire des plus célèbres chansons du cinéma, Paris 1990.
La musique à l'écran, éd. F. Porcile, A. Garel, in "CinémAction", 1992, 62, nr. speciale. ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] , Theatre festivals of the Medici, 1539-1637, New Haven 1964, ad indicem; F. Ghisi, Le musiche per "Il ballo di donne turche" di M. da of music. L'età del Rinascimento 1540-1630, a cura di G. Abrahm, IV, 2, Milano 1969, pp. 897 ss.; F. Testi, La ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] C. irresistibilmente tenore, Varese 2009; J. Kesting, Die großen Sänger, IV, Kassel 2010, pp. 1583-1587; G. Landini, F. C.: l’uomo, la voce, l’arte, Viareggio 2010 (con un CD audio con inediti delle prove al pianoforte nell’abitazione milanese di via ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] musica fu il padre; proseguì gli studi a Reggio Emilia con G. Mattioli e li terminò al conservatorio di Milano con F. Guarnieri, L. Mapelli e V. Ferroni, diplomandosi nel 1898 in organo e nel 1901 in composizione. Dal 1898 al 1906 fu organista e ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] lllllLlLlL’attività e lllllllllllLLll’uso della voce nei più diversi stili di canto: vi eseguì, tra lL’enfant et les sortilèges), Jacques Offenbach (La Périchole).
Lll’Internazionale per la RAI con lLLLLl ; L. Berio - L. Kutsch - L. Riemens, Großes L. ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] cfr. K. G. Fellerer in bibliografia. Alle edizioni moderne ivi riportate è da aggiungere l'edizione critica dei due Libri di ricercarì, e canzoni alla francese, a cura di F. Luisi-G. Rostirolla, Colonia 1980. Inoltre, lo scherzo sacro Or che morir ti ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] Divina, II, ibid. 1864, p. 1; In una verde piaggia, a 6 voci in L. Torchi, L'arte musicale in Italia, II, Milano s. d., pp. 367-372 e Nisi Dominus, , in Venetia 1619 (nuova ediz. a cura di F. X. Haberl in appendice a Monatshefte für Musikgeschichte, ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] tenuto in gran pregio presso i contemporanei lo si desume dalla folta schiera di allievi, fra i quali, oltre a L. Zacconi, F. Sponga, H.L. Hassler, G. Aichinger, e forse J.P. Sweelinck, emerge la figura del nipote Giovanni, cui si deve il più noto ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] St.-Laurent, 9 sett. 1758); La veuve indécise (parodia di L. Anseaume de La veuve coquette di J.-J. Vadé, II entrée of the 18th century, in Acta musicologica, XXXIX (1967), pp. 72-83; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, Milano 1979, V, ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] Zeno, 6 febbr. 1725 (ms. 17.238); il dramma in tre atti l'Issipile, libr. di P. Metastasio, carn. 1732 (ms. 17.240), poi kaiserlischen Hofcompositeurs in Wien F. C., in Allgemeine musikalische Zeitung, X (1838), coll. 153-158; L. von Köchel, Die ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...