• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2355 risultati
Tutti i risultati [29075]
Letteratura [2355]
Biografie [21432]
Storia [5940]
Arti visive [5013]
Religioni [3470]
Musica [1449]
Diritto [1184]
Diritto civile [737]
Medicina [676]
Economia [560]

BORGARUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGARUCCI Luigi Firpo Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] La piazza universale di tutte le professioni del mondo, Venezia 1587, p. 191; I. F. Tomasini, Gymnasium Patavinum, Utini 1654, pp. 76, 302; L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae, Fulginiae 1658, p. 232; M. Lipenius, Bibliotheca realis medica, Francofurti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIANNONE, Pietro Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Celestino Mario Pecoraro Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] nati, p. 260; Modena, Museo del Risorgimento, Fondo mss., Carte Giannone; Arch. di Stato di Modena, Alta Polizia, b. 12, f. 4; L'Italia centrale, 10 maggio 1848; Il Panaro, 27 dic. 1872; 15 maggio 1874; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – SAN MINIATO AL MONTE – FRATELLI BANDIERA – DUCATO DI MODENA – REGNO DI NAPOLI

GUARINI, Alessandro, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Alessandro, il Giovane Monica Cerroni Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] 1621, p. 180; A. Libanori, Ferrara d'oro imbrunito, Ferrara 1665, parte III, pp. 16, 269; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrara 1735, p. 364; L. Ughi, Diz. storico degli uomini illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, pp. 31 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Lazzaro Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Lazzaro Agostino Franca Petrucci Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] ed è fornito di quattro indici molto funzionali. Nella prima "stanza", preceduta da componimenti poetici di G. G. Semenzi, L. A. Muratori, F. A. De Ambrosiis, A. Gatti e G. Curione, sono elencati i santi, beati e venerabili, i pontefici, cardinali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco Roberto Ricciardi Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Brescia, Liber Provv., ff. 159v-160, 163v; Epistolarum miscellanearum ad F. Nauseam libri X, Basileae 1550, p. 2; L. G. Giraldi, De poetis nostrorum temporum, Lipsiae 1894, p. 74; G. Planerio, Epistolae morales, Venetiis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANFRANCESCO GAMBARA – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – QUINZANO D'OGLIO

GREGORIO di Montesacro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Montesacro Paolo Chiesa Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] avvenne quando il cardinale era legato apostolico, fra il 1197 e il 1202, l'anno di nascita di G. andrà collocato fra il 1187 e il 1192. Archivio capitolare, a cura di G.B. Nitto De Rossi - F. Nitti - F. Carabellese, Bari 1914, pp. 272, 311, 320; Th. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio) Simona Foà Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico. Come "Lisio [...] Sabia, L'humanitas di Elisio Calenzio alla luce del suo epistolario, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, XI (1964-68), pp. 175-251; F. Ubaldini, Vita di mons. Angelo Colocci. Edizione del testo originale italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] lo spingeva a stabilirsi in quella città, anche per l'educazione e la sistemazione del figlio, che viveva ormai 1834, pp. 243 s. (animoso art. di C. Cantù contro il cortigiano); F. Cusani, Storia di Milano, III, Milano 1861, pp.66, 124, 186, 189 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENAGLIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAGLIO, Francesco Claudio Mutini Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] dall'altro mondo a questi Arcadi Tiberini da Maron vostro. Io l'ho negate e le nego, né so spiegarmi a crederle 408; F. S. Fapipani, Lettere ined. di trevigiani illustri, Treviso 1844, p. 9; L. Bailo, Tre lettere di R. degli Azzoni Avogaro a F. B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI Alberto Iesuè Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento. Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] due Foscari, 1846), al teatro alla Canobbiana, dove aveva esordito (1856: L'assedio di Leida, Elena di Tolosa di E. Petrella, La stella . Poniatowski e nell'Ebrea di F. Halévy, ma in entrambe le opere fu criticato per l'esiguità del volume di voce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100 ... 236
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali