GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] di M. G., a cura di C. Minutoli, Lucca 1855; F. Sacchetti, I sermoni evangelici, le lettere ed altri scritti inediti o rari , II, Carteggio degli Anziani dal 1333 al 1400, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad ind.; Inventario dell'Archivio di Stato in ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] e per questa somma si associò all'iniziativa del fratello. Ma l'attività del banco non durò a lungo: il 9 maggío 1587 . 1935, pp. 13, 41; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, p. 245; O. F. Tencajoli, Cardinali corsi. Ottavio Belmosto ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] V (1886), 11, pp. 121, 135 s.; Il Messaggero, 11 febbraio 1900; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, Roma 1982, p. 39; E. Pantanella. Il recupero di una archeologia industriale romana, a cura di F. Amendolagine, Venezia 1996, p. 15; P. Toscano, Le ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] Milano 1917; Id., La vita gloriosa di A. D. in Argentina. La fondazione ital. "Antonio Devoto" in Chiavari, Chiavari 1930; F. Testena, L'epopea del lavoro ital. nella Rep. Argentina, Milano 1938, p. 93; N. Cuneo, Storia dell'emigr. ital. in Argentina ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] rigore provocò una durissima presa di posizione del generale F. Baistrocchi, che, in una lettera a Thaon Dizionario biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 126; D. Bartoli, L'Italia burocratica, Milano 1965, pp. 129-132; E. D'Albergo, E. C., ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] 1447 era ancora in affari, ma già nel 1451 aveva cessato l’attività e aveva data a pigione una bottega in Por Santa Maria , a cura di E. Insabato, Lecce 1999, pp. 245-264; F. Edler De Roover, L’Arte della seta a Firenze nei secoli XIV e XV, a cura di ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] le castagne o le barbabietole nel momento in cui quello di canna proveniente dalle colonie inglesi veniva a mancare. L'opera del F. si ricollega alla sperimentazione effettuata da G. Guerrazzi presso la fabbrica istituita a Firenze nel convento di S ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] crescita. Ad essa contribuì anche (poiché il B. non aveva eredi) l'ingresso nell'azienda dei giovani figli di Felice, e cioè Giansandro (n. al nuovo stabilimento di Rescaldina, Milano 1964; F. Vegliani, Nonni e nipoti. Storia degli industriali ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] G. Fiengo, Gioffredo e Vanvitelli nei palazzi deiCasacalenda, Napoli 1976, pp. 13, 16, 24, 36, 210 n. 103; F. Strazzullo, Le lettere di L. Vanvitelli della biblioteca palatina di Caserta, II, Galatina 1976, nn. 429, 432, 499, 850; III, ibid. 1977, n ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] . 101; reg. 33, f. 351; reg. 34, f. 230; reg. 35, f. 165; reg. 36, f.276; Ibid., Anziani al tempo della libertà, vol. 766, Cronologia dei signori della Ecc.ma Rep. di Lucca dall'anno 1369 fino a tutto l'anno 1600, ad vocem; G. Tommasi, Sommario della ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...