BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] f. 138, cc. 55 ss.; Ibid.,Mediceo avanti il Principato, f. 72, n. 422; Ibid.,Acquisti e Doni, f. 302, ins. 1; Ibid.,Signori. Responsive, f of the Renaissance in Rome, London 1906, pp. 279, 284-285; L. v. Pastor,Storia dei Papi, IV, 1, Roma 1926, pp. ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] n. 32, f. 1; ibid., Carte Stringher, n. 23, f. 1; ibid., Carte D’Aroma, n. 26, f. 4; ibid., Carte Beneduce, n. 131, f. 2 e 278, f. 79; fra Otto e Novecento, Torino 1997, pp. 19, 43; G.L. Podestà, Il mito dell’impero. Economia, politica e lavoro nelle ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] , dove si trasferì nel 1795; nel 1797 ampliò l'acquisto. Nell'aprile 1796 comprò la tenuta dell'Isola . 252 n. 69 su Luigi Giorgi); F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, p. 332; G.F. Tomassetti, La Campagnaromana, antica, medioevale e ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] 700 fiorini d'oro nel 1326), e, per ultimo, Zanobio (nato l'8 giugno 1312 nella nuova tenuta della Sala). Inoltre il D. ebbe ; G. Villani, Cronica, Firenze 1823, VIII, p. 164; F. Edler, Glossary of medieval terms of business Italian series 1200-1600, ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] in carcere e vi rimase più di un anno, con l'accusa di non essere in possesso dei necessari requisiti e in infine anche gli agronomi veneti, interpellati fin dal 1792: il barnabita F.M. Stella e il cappuccino Giovan Battista da S. Martino. Il ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] "credendario" dell'avo Giacomo, che nel 1312 ricoprì anche l'officio di collettore dei redditi e a cui si deve I fratelli Malabaila, banchieri del papa, in Lombardi in Europa nel Medioevo, a cura di R. Bordone - F. Spinelli, Milano 2004, pp. 189-192. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] degli affari.
Sotto i nomi di "Giovanni e Niccolò Balbani e C." l'azienda continuò ad operare ad Anversa negli anni seguenti. Il B. si famiglie, raccolti da V. Burlamacchi, Cronaca della famiglia Balbani, f.9 v.; Lucca, Bibl. governativa, ms. 1103, ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] , Roma 1783, p. 401; L.V. Savioli, Annali bolognesi, II, 1, Bassano 1789, p. 378; F.C. von Savigny, Geschichte des . Nuovi studi e documenti, Bologna 1921, p. 108; G. Zaccagnini, L'insegnamento privato a Bologna e altrove nei sec. XIII e XIV, in Atti ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] tesi di laurea, Università di Salerno, a.a. 1997-98, pp. 97, 155; F. Tartaglia, Fisco e mercato finanziario in Italia 1914-1945, Napoli 2000, p. 33. Circa l'attività di consigliere comunale del G. sono stati consultati anche i quotidiani partenopei ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] , Paris 1950, pp. 100 s.; F. Liverani, Il Papato, l'Impero, il Regno d'Italia, Firenze 1861, pp. 72-75; L.C. Farini, Lo Stato romano dal Roncalli, Cronaca di Roma, I, 1844-1848, a cura di M.L. Trebiliani, Roma 1972, ad ind.; G. Moroni, Diz. di erudiz ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...