PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] .F.A., Società saponi e glicerina, Saponerie e stearinerie riunite), i trasporti (Strade ferrate del Mediterraneo, Tranvia elettrica Biella-Oropa, Ferrovie complementarie della Sardegna, Strade ferrate secondarie della Sardegna), l’ambito immobiliare ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] della Repubblica, aveva ottenuto il 2 giugno 1954 il titolo di cavaliere del lavoro.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia del F. si veda: L'Illustrazione italiana. I ricostruttori d'Italia, a cura di M. V. Gastaldi, Milano 1925, pp. 293 s.; Il Biellese e ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] pochi anni: il 5 ag. 1430 Opizzo morì a Budrio e l'intera eredità paterna si consolidava così a favore del solo G. I, Bologna 1876, pp. 36-39, 48, 64; F. Malaguzzi Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1899, pp ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] Monaci per gli anni 1899-1922. Corrispondenza relativa alla redazione del Manuale per le banche popolari fra il L., Luzzatti e F. Mangili (segretario dell'Associazione fra le banche popolari italiane) si trova a Venezia, Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] e tradotti in due prammatiche: il 30 giugno 1607 si Prescriveva l'abbassamento e la fissazione del cambio; il 6 giugno 1609 si , p. 204; F. Salfi, Elogio di A. Serra primo scrittore di economia civile, Milano 1802, p. 23; L. Bianchini, Storia delle ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] , 268 ss.; S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, p. 114; L. Mirot, Études lucquoises, F. F. et sa succession, in Bibliothèque de l'École des chartes, XCVI (1935), pp. 301, 303 ss., 307, 310-315, 319-326, 329-337; A ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] una serie di opuscoli in cui aveva cercato di dimostrare l'utilità e l'importanza delle macchine (Sulla campagna di Roma, Firenze 1846 sostenere la "necessità dell'accordo tra principe e popolo" (F. Dalla Peruta, Il giornalismo dal 1847 all'Unità, in ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] , III (1967), pp. 222-232; La donaz. Contini Bonacossi, in Gazz. antiquaria, VII (1969), pp. 14 s.; P. F. Listri, Giocava a poker con i Goya, in L'Espresso, 3 ag. 1969; N. Mariano, Quarant'anni con Berenson, Firenze 1969, p. 325; J. Nova Philips, Un ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] Pezziol che, nel 1946, si risolse a cedere l'area al L., ricevendone in contropartita una preziosa licenza di importare Nicolò Luxardo. Vita di un uomo, Padova 1968; N. Luxardo - F. Pagnacco, Pietro Luxardo: Iadra ad cedem, Padova 1971; G. Bonfiglio ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] torinese – «non stetti ad aspettare l’esecuzione» (Archivio storico dell’Università di Torino, f. Federico Maria Pacces.). Fece perciò e 24 Ore, Palermo 1990, p. 306; M. Rozzarin, F.M. P. e la Scuola di amministrazione industriale,in Scuole di ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...