1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] perché non è noto in quale accezione sia da intendere l'appellativo campo all’epoca in cui si è formato il Boston/Berlin, De Gruyter, 2002–2013.DI-Antroponimi = Crifò, F., Schweickard, W., Deonomasticon Italicum (DI). Dizionario storico dei derivati ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] arduo» che sia mai esistito non solo in Italia, reagendo con l’opera d’arte in modo dinamico perché reputata non oggetto o risultato di rappresentare dinamicamente testi e varianti. BibliografiaPetrarca, F., Elogio della vecchiaia, Stoppelli, P. (ed ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] buco della serratura del nazionalismo. Biblio/sitografiaBeltrama, A., Perché la parola nazione è diventata l'ossessione della destra meloniana, RivistaStudio.comBenigno, F., La storia al tempo dell’oggi, Bologna, il Mulino, 2024.Brando, M., Minoranze ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] Rivista di Letteratura Italiana», a. xiii 2010, pp. 11-18.M. Santagata, L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante, Bologna, il Mulino 2011.Dante, a :Toledo, Biblioteca capitolare, Zelada 104 6, f. 29r. Pagina iniziale della Vita nuova (dettaglio ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] che corre lungo la spiaggia nel loro penultimo incontro. L’acqua è la linfa vitale da cui Medea attinge il nella Grecia antica, Roma-Bari, Laterza, 19953.Gentili, B., Perusino, F., Medea nella Letteratura e nell’arte, Padova, Marsilio, 2000.Knox, ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] diventata una delle sue più celebri liriche, in cui per definire l’istante in cui insorge il sentimento, usò per Anna (a cui ., Il Maestro e Margherita, Torino, Einaudi, 2007.Dostoevskij, F. M., I fratelli Karamazov, Torino, Einaudi, 1993.Florenskij ...
Leggi Tutto
«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] della boutade, è quindi sentitamente politico, e non a caso l’autore finisce per mettere «in ridicolo parole e frasi» raccozzate termine della notte, e depongo stanco il mio nottografo (L. F. Céline).Pilorcio s. CoiattoSunzione s. Comunione che il ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] solo da imparare da cotanto sennoTu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore (D. Alighieri: 86)Il termine autore rimanda all’ Eco, U., Il nome della rosa, Bompiani, Milano, 1980.Giancotti, F., Virgilio. La nozione di “maestro” nella Commedia di Dante, Il ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] La sentenza d’appello emessa il 29 dicembre 1923 sostiene, tra l'altro, che «non costituisce reato di oltraggio al pudore la S., Accomodarsi nei luoghi comuni, Lingua italiana, Treccani.itNunziante, F., Il cavaliere Marino alla corte di Luigi XII, in ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva in comunicazione il porto di Bruges...
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente nel 1831 e nel 1839 in due parti:...