Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] Sellerio, 1999.Quatriglio, G., In presa diretta (antologia di corrispondenze), Siracusa, Arnaldo Lombardi, 2009.Valacchi, F., L’universo lessicale archivistico italiano. Esigenze di normalizzazione nella transizione al digitale e nel confronto con la ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] con il processo e riesce a raccontare la qualità delle cose.L'aspetto dunque indica la sostanza, la qualità di ogni azione ed Laterza, 2016.Mercadante, F., L’ottativo, modo del desiderio, Francescomercadante.itSerianni, L., Il sentimento della lingua ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] debutto dell’opera e il centenario della nascita di Luigi Nono. L’amicizia tra Italo Calvino e Luigi NonoErano coetanei (il primo I., Rizzardi, V., (ed.), L. Nono, Scritti e colloqui. Milano, Ricordi-LIM, 2001.Degrada, F., Al gran sole carico d'amore ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] essenza, è la imago divina che vi risplende» (Zambon). Insomma, l’affectus umano, la facoltà amorosa, è stata creata a immagine e somiglianza ’amore cristiani del xii secolo, Zambon, F. (ed.), Milano, Fondazione L. Valla-Mondadori, 2007-2008, 2 voll ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] vita. C’è tutto Woody Allen in Io e Annie, tutta l’impronta vitale, la fiacchezza di un agire che si sa scomposto, di guerra, ero da dare in ostaggio». La classificazione 4-F significa: «Registrant not qualified for military service»; lo scambio con ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] sono le rispettive facoltà, e in questo consiste l'essere l'uno femmina, l'altro maschio. Di conseguenza, mentre è necessario che P., Apologia mulierum. In difesa delle donne, Franco Minonzio, F (ed.), Como, New Press-Lecco, Polyhistor Edizioni, 2015 ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] 2007.Manzoni 1840 = Manzoni, A., Promessi Sposi, Torino, Einaudi, 2013, p. 340.Ozanam 1850 = Ozanam, A.-F., Documents inédits pour servir à l'histoire littéraire de l'Italie. Depuis le VIIIe siècle jusqu'au XIIIe. Avec des recherches sur le moyen age ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] , ma in alcun modo condividono la base ideologica che innerva l’ecofascismo, rispetto al quale professano principi diametralmente opposti. Riferimenti bibliograficiFrancesca Santolini, F., Ecofascisti, Einaudi, 2024.Zimmerman, M. E., Ecofascism, in R ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] frutto della vite (karpos: Dion. 3.151; 12.187; 13.7; 16.33, 276; 18.296), l’edera (kissos: 7.100, 327, 341; 9.122; 14.243; 35.358; 39.57), il grappolo marin à l’époque archaïque, in «Pallas» no 92, 2013, pp. 133-151.Montanari, F., Vocabolario della ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] C. De Santis, il carattere tondo per quello di F. Sabatini).«Quasi un secolo di avventure intellettuali che iniziano in comune, di lasciare sempre in primo piano la parola e l’esperienza del grande studioso, in tutta la sua geniale semplicità.Chi ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva in comunicazione il porto di Bruges...
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente nel 1831 e nel 1839 in due parti:...