CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] pp. 67-71; J. Schlosser, La letter. artistica [1924], Firenze 1967, pp. 9198, 710; L. Venturi, La critica d'arte alla fine del '300 (F. Villani e C. C.), in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 237-244; B. Berenson, Due illustratori italiani…,in Boll. d'arte ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] (1912), pp. 893 s.; Per la carta d'Italia al 250.000 del T.C.I. L'opera dell'Istituto geografico De Agostini, in La Geografia, IV (1916), 1, pp. 5-60; L. F. De Magistris, Le ragioni e le vicende della cartografia privata in Italia, ibid., V (1917), 9 ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Bologna, II, Bologna 1739, pp. 10, 79; L.F. Valdrighi, Continuazione delle annotazioni bio-bibliografiche intorno a’ in Hamburg, 1678-1738, Wolfenbüttel 1957, p. 77; L.F. Tagliavini, P., F.A.M., in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1961, ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] del XIII secolo del ms. Udine, Biblioteca Arcivescovile 177, a cura di G. D’Aronco et al., Udine 1990, pp. 31-47; F. Cigni, Pour l’édition de la compilation de R. da Pisa: La version du ms. Paris, B.N., FR. 1463, in Neophilologus, LXXVI (1992), pp ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] in alcune sue composizioni precedenti.
La sua attività Oltralpe è testimoniata da una lettera che egli indirizzò nel 1706 a L.F. Schönborn, arcivescovo di Bamberga e principe elettore di Magonza, in cui elencava le opere eseguite. Essa fa parte di un ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] e di teatro),a cura di M. Scotti, Milano 1984, e nell'esaustivo saggio di A. Kornfeld, La figura e l'opera di L. F., Povegliano Veronese 1993. Si veda inoltre il necr. di N. Rosselli, Una giovinezza stroncata,in Saggisul Risorgimento e altri scritti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] ss.; Id., Lettera del prof. Silvestro Gherardi a mons. Gaspare Grassellini sopra alcuni cenni della vita e delle fatiche di L. F., in Nuovi Annali delle scienze nat. e Rendiconto dei lavori dell'Accad. delle scienze dell'Istituto e della Soc. agraria ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] 26, 28: pp. 110-113; A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871, I, Modena 1873, pp. 116, 182; L. F. Valdrighi, F. A. maestro di cappella di Federico Gugliemo II re di Prussia (1790-91-92), Modena 1896; M. Pereira Peixoto d'Almeida ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] (Abuso dello spirito, a criptica firma «L.F.»), con passi incriminati tratti dalle ultime quattro e le sue idee sul melodramma, in Bollettino storico reggiano, V, 1972; F. Cruciani - D. Seragnoli, I luoghi teatrali a Reggio nell’Ottocento, in Teatro ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] e fisiche, X (1877), pp. 129-193; M. Cantor, Mathematische Beitraege zum Kulturleben der Voelker, Halle 1863, pp. 341 ss.; M. Lazzarini, L. F., le sue opere e la sua famiglia, in Bull. di bibl. e di storia delle scienze mat. e fisiche, n.s., VI (1903 ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...