• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Matematica [58]
Fisica [37]
Biologia [28]
Chimica [14]
Medicina [13]
Analisi matematica [15]
Temi generali [14]
Biografie [14]
Ingegneria [13]
Sport [9]

RETI DI COMUNICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETI DI COMUNICAZIONE Benedetto Daino Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] locale. Si vede che, aumentando PL, l'influenza del rumore del preamplificatore può essere ridotta sino a valori trascurabili; se poi f1=f2 (rivelazione omodina), la banda del circuito si riduce alla banda base del segnale (BIF=B) e il rapporto S/N ... Leggi Tutto
TAGS: DISPERSIONE CROMATICA – BANDA DI TRASMISSIONE – TEMPERATURA ASSOLUTA – EMISSIONE STIMOLATA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI DI COMUNICAZIONE (1)
Mostra Tutti

distribuzione di probabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione di probabilita Samantha Leorato distribuzione di probabilità  Concetto strettamente legato a quello di variabile aleatoria (➔). In termini intuitivi, una variabile aleatoria è una variabile [...] (x1)=P(X1≤x1) e F2(x2)=P(X2≤x2) delle componenti del vettore aleatorio sono dette marginali. Se vale F(x1, x2)=F1(x1)F2(x2), X1 e X2 sono indipendenti. La definizione di funzione di ripartizione per una variabile aleatoria binaria e il concetto di d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione di probabilità (1)
Mostra Tutti

Ramsey, teoria di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ramsey, teoria di Ramsey, teoria di branca autonoma della matematica discreta e dell’analisi combinatoria che muove dai lavori di F.P. Ramsey nei primi decenni del secolo scorso e fu successivamente [...] e diagonali) in modo tale che, scelti k = 2 colori (per esempio F1 = blu e F2 = rosso), si possano colorare i suoi archi (che n < m). Si decomponga tale famiglia in k sottofamiglie disgiunte F1, ..., Fk, non importa come, e siano q1, ..., qk degli ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DELLA → SCELTA – ANALISI COMBINATORIA – MATEMATICA DISCRETA – INSIEME NUMERABILE – SOTTOFAMIGLIA

equilibrio

Enciclopedia on line

Astronomia E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] , il numero di moli di un componente, comunque ripartito tra le varie fasi, deve rimanere costante. Si ha perciò la condizione ∑f1 jdnij=0. Questa e la [4] per essere simultaneamente soddisfatte richiedono che sia μi1=μi2=μi3=…=μif: si ha cioè l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – PALEONTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – SPECIAZIONE PERIPATRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti

manovellismo

Enciclopedia on line

Meccanismo formato da quattro coppie elementari; un primo tipo si ottiene dal quadrilatero articolato (➔ quadrilatero) fissandone uno dei membri, un secondo tipo si può derivare dal quadrilatero sostituendo [...] al piede g e trascina con sé la biella b comunicando al corsoio f un moto rettilineo alternato compreso tra le posizioni estreme f1 e f2. Di fatto nelle applicazioni citate il glifo è un cilindro (d′ in fig. B) e il corsoio uno stantuffo f′, oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – MOTORI A VAPORE – BIELLA

Fitch Ratings

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fitch Ratings – Agenzia internazionale specializzata nella valutazione del rischio di credito (v. ) con due sedi centrali, a New York e a Londra, e 51 uffici in tutto il mondo. Fondata nel 1913 con il [...] che sancisce la situazione di dell’emittente, mentre per i debiti a breve termine la scala graduata partendo dal valore massimo  F1+ (massima capacità di far fronte agli obblighi assunti), decresce ai livelli F2, F3, B, C, fino ad arrivare a D, che ... Leggi Tutto
TAGS: SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – OBBLIGAZIONI – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fitch Ratings (1)
Mostra Tutti

FUGACITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FUGACITÀ Mario ROLLA . È una funzione che tiene conto delle deviazioni presentate dai sistemi gassosi reali nei riguardi delle espressioni termodinamiche valide per i sistemi ideali. Per questi ultimi [...] una nuova funzione "f" caratteristica per un gas qualsiasi. Considerando due stati isotermi a diversa pressione, si avrà dalla [3]: dove F1 e F2 sono le energie libere molecolari del gas nei due diversi stati. Nel caso particolare in cui il gas sia ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO ISOTERMO – GRAMMOMOLECOLA – TERMODINAMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGACITÀ (2)
Mostra Tutti

NUMERICI CALCOLI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29) Enzo APARO Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] Indicando con fi0, i1...., ir, quel polinomio di grado ≤ r che in xik vale yik, si ha: in cui va inteso f0 = y0, f1 = y1, ... Troviamo dapprima poi e così via (procedimento di neville). Il polinomio g(x) = f0, 1, ..., n, è quello cercato. La formula ... Leggi Tutto

nomografia

Enciclopedia della Matematica (2013)

nomografia nomografia parte della matematica che studia procedimenti atti a fornire rappresentazioni grafiche, dette nomogrammi, delle funzioni di più variabili e della risoluzione grafica delle equazioni [...] che cartesiano. In un nomogramma a curve concorrenti si considerano invece due nuove variabili u e v legate alle x, y, z da equazioni del tipo ƒ1(x, u, v) = 0, ƒ2(y, u, v) = 0, ƒ3(z, u, v) = 0 (in modo che eliminando u e v si deduca l’equazione data ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA – ANAMORFOSI

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] guadagno sufficientemente elevato (di solito g1>10) e cifra di rumore bassa, perché così facendo si ha Tr≃Tr1 e F≃F1 (fisicamente ciò si giustifica col fatto che i rumori introdotti dopo il preamplificatore vanno ad aggiungersi a un segnale e a un ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
wronskiano
wronskiano 〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...
Cavallino
Cavallino s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali