GENERAZIONE
Giuseppe MONTALENTI
Federico *RAFFAELE
Alberto CHIARUGI
*
. Il significato originale di questo termine è la produzione di un essere vivente, da esseri della stessa natura; ma per estensione [...] , cioè l'eterozigotia, si riscontra in un'unica cellula, lo zigoto, il quale perciò equivale alla generazione F1 degli organismi diplonti: le coppie di caratteri allelomorfi vengono segregate immediatamente durante la meiosi iniziale in ragione di 1 ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] del 2006 nell'automobilismo, motociclismo e ciclismo
Nelle due più importanti manifestazioni degli s. motoristici, il Campionato mondiale di F1 nell'automobilismo e la classe MotoGP in quello di motociclismo, lo s. ha proposto nel 2006 uno dei suoi ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] . Ciò dà luogo, tra l'altro, a piccole violazioni, chiaramente osservate, delle leggi di scala di cui abbiamo parlato, per cui le F1,2, e perciò le funzioni di distribuzione dei p., vengono a dipendere, oltre che da x, anche da Q2. La QCD consente di ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] funzione è ottenuta dalle funzioni iniziali mediante una successione finita di applicazioni delle due regole di derivazione. Sia f0(x), f1(x), f2(x), ... la successione di funzioni ricorsive ottenute in tal modo. Si consideri la funzione F(x)=fx(x ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] di razze che sono state selezionate per differenze comportamentali. Due razze differenti vengono incrociate, la progenie (F1) viene osservata per le caratteristiche comportamentali e, successivamente, i singoli individui vengono incrociati l'uno con ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] questi cranî presentano i caratteri dell'uomo attuale è di una grande importanza. Anche i tre cranî dell'Elmenteitano (A, D1, F1) sono affatto di tipo morfologico attuale, ciò che del resto non sorprende, data l'epoca a cui appartengono. Stando a A ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] della torbidezza, Qs è la portata solida, Qa la portata d'acqua, p il perimetro bagnato della sezione ω, f1 e f2 sono funzioni delle caratteristiche del materiale trasportato (funzioni di cui si conosce una sufficiente rappresentazione interpolare ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] fascio F0 di radiazione monocromatica di frequenza ν0. Quando lo specchio M si muove parallelamente a sé stesso, i fasci F1 ed F2 giungono alla lamina separatrice L dopo aver percorso cammini ottici la cui differenza sia indicata con x. L'intensità ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] o salto del Bidone. La relazione fra le altezze (dette coniugate) y1 a monte ed y2 a valle è la seguerite:
essendo F1 il numero di Froude della corrente a monte.
La lunghezza del risalto è circa 5y2 ed è in relazione all'angolo di espansione della ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] acari sono generalmente ovipari, raramente vivipari. Le uova vengono deposte isolate o a gruppi (tav. a colori I, F, F1); in numero particolarmente rilevante in quelle forme parassite, che compiono il loro sviluppo su diversi ospiti (fino a 30.000 ...
Leggi Tutto
wronskiano
〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...
Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...