• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Matematica [58]
Fisica [37]
Biologia [28]
Chimica [14]
Medicina [13]
Analisi matematica [15]
Temi generali [14]
Biografie [14]
Ingegneria [13]
Sport [9]

Allergia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] l'animale. Il cane, per la sua grande diffusione, costituisce un'altra importante fonte di allergeni (Can f1). Devono essere infine ricordati gli allergeni derivati dal cavallo, importanti per l'estrema potenza allergenica capace di provocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RECETTORE DEI LINFOCITI T – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allergia (8)
Mostra Tutti

AFFIDABILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] relazioni precedenti è basata la seguente equazione fondamentale che lega la media del processo, M(t), e la funzione di distribuzione del primo guasto F1(t)=Pr(t1=X1〈t): in cui M(t−XX) indica il numero medio di guasti in (0, t−X) di un'unità rimessa ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – FUNZIONE DI SOPRAVVIVENZA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFIDABILITÀ (3)
Mostra Tutti

ANALISI MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] N equazioni in N incognite, della forma dove i numeri bij e ci sono dati, mentre le incognite sono i numeri f1,..., fn. Successivamente, a partire dagli anni Trenta e dai lavori di Werner K. Heisenberg e di Erwin Schrödinger, l’analisi funzionale ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CHARLES JEAN DE LA VALLÉE POUSSIN – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALISI MATEMATICA (4)
Mostra Tutti

INGEGNERIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria molecolare Carlo Cavallotti Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] come elementi funzionali del motore degli enzimi naturali. Una soluzione elegante di questo problema si basa sull'utilizzo della F1-ATPase, un enzima il cui compito è quello di idrolizzare l'adenosintrifosfato (ATP) in sistemi viventi. Questo enzima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – NANOTUBI DI CARBONIO – POTENZIALE ELETTRICO

TRAVE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam) Enrico CASTIGLIA Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] e β risulteranno nulle, quindi valgono le formule ricavate nel caso precedente facendo: I diagrammi corrispondenti sono nella fig. 15. I punti F1 ed F2 in cui Mx si annulla corrispondono a punti di flesso della curva elastica giacché: e per M = 0, ρ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVE (2)
Mostra Tutti

QUARZO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARZO Ugo PANICHI Arnaldo MAURI . Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] a resistenza elettrica per la fusione del quarzo: a è un cassone di ferro a doppie pareti con interposta materia termoisolante; f1 e f2 sono elettrodi isolati che ricevono le correnti di d1 e d2; la resistenza è rappresentata dal bastone di grafite ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ – RESISTENZA ELETTRICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARZO (4)
Mostra Tutti

MECCANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANISMO Vittorugo Foschi . Secondo F. Reuleaux una macchina è un insieme di corpi resistenti, disposti in modo da obbligare col loro mezzo le forze meccaniche naturali ad agire secondo movimenti [...] d e e. L'organo flessibile può essere rinviato più volte sopra carrucole c1 c2 c3 portate dal corpo b e sopra carrucole f1 f2 f3 portate dal corpo c (fig. 19). Senza le coppie prismatiche si ha il comune meccanismo di sollevamento che prende il nome ... Leggi Tutto
TAGS: GIUNTO DI CARDANO – COPPIA CINEMATICA – CINEMATICA – ELLISSE – BIELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANISMO (2)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NORVEGIA. Michele Castelnovi Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa [...] Oslo, lo stesso Torp e Gullichsen Vormala Architects – e svariati altri progetti via via realizzati. Tra questi: Tjuvholmen F1 (2010) ancora di Torp, Handelsbanken Tjuvholmen Bank of commerce (2010) disegnato da Schmidt Hammer Lassen; IT-Fornebu ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SCHENGEN – MUSEUM OF MODERN ART – SVILUPPO SOSTENIBILE – ANIDRIDE CARBONICA – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

JUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUCCI, Carlo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] naturalisti in Napoli, XXXVIII (1926), pp. 36-45; Sul colore del bozzolo e la migrazione dei pigmenti dal sangue alla seta nella F1 di incroci reciproci tra le razze di bachi B. m. Oro chinese…, in Rend. dell'Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VETTORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTORE Roberto Marcolongo Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] devono sussistere le due equazioni: le quali permettono di assegnare in infiniti modi i punti A1, A2 e i due vettori f1, f2. Si può del resto con costruzioni geometriche elementari (somma dì vettori, trasporto del punto di applicazione lungo la linea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Vocabolario
wronskiano
wronskiano 〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...
Cavallino
Cavallino s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali