• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Matematica [58]
Fisica [37]
Biologia [28]
Chimica [14]
Medicina [13]
Analisi matematica [15]
Temi generali [14]
Biografie [14]
Ingegneria [13]
Sport [9]

Visione artificiale

Frontiere della Vita (1999)

Visione artificiale Pietro Parodi (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) Vincent Torre (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) La visione artificiale, [...] incognite sono, naturalmente, aj,bj,cj,zi. Nell'immagine della figura 4, il vertice νI è l'intersezione di tre facce piane f1,f2,f3 e perciò appartiene contemporaneamente a tutte e tre le facce. Di conseguenza, valgono le tre equazioni ajx1 +bjy1 +z1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Fosforilazione ossidativa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fosforilazione ossidativa EEdward Ch. Slater di Edward Ch. Slater SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] potenziale redox. b) Meccanismo per la sintesi dell'ATP. Spetta a Racker il merito di aver isolato l'enzima, detto F1 o ATP-asi mitocondriale, responsabile della sintesi dell'ATP. Questo enzima, che ha un peso molecolare dello stesso ordine di quello ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA CHEMIOSMOTICA – FORZA ELETTROMOTRICE – POTENZIALE ELETTRICO – ACIDO OSSALACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fosforilazione ossidativa (1)
Mostra Tutti

Giuridico, ragionamento

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giuridico, ragionamento Riccardo Guastini 'Ragionamento' Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] canto la fattispecie F2, sebbene non inclusa nel campo di applicazione della disposizione interpretata alla lettera, somiglia a F1; pertanto essa deve avere la medesima conseguenza giuridica; dunque la disposizione D deve essere intesa nel senso che ... Leggi Tutto

struttura topologica

Enciclopedia della Matematica (2013)

struttura topologica struttura topologica o, più semplicemente, topologia τ, su un insieme S, famiglia F di sottoinsiemi, detti aperti, che soddisfano le seguenti condizioni: • l’insieme vuoto ∅ e lo [...] Se sullo stesso spazio S sono definite due topologie τ1 e τ2 è possibile che gli aperti di una siano anche aperti dell’altra: se F1 ⊂ F2 si dice che la topologia τ2 è più fine della topologia τ1. La topologia più fine di tutte è la topologia discreta ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI UNICITÀ DEL LIMITE – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – STRUTTURA ALGEBRICA – TOPOLOGIA DISCRETA

simbolo

Enciclopedia on line

Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] ♀ e ♂ si indicano rispettivamente la femmina e il maschio. In genetica si indicano con P la generazione parentale, con F1, F2, F3 le successive generazioni. Negli alberi genealogici umani si indicano con un cerchietto gli individui di sesso femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SEMIOTICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – LINGUISTICA STRUTTURALE – NOMENCLATURA CHIMICA – COMUNIONE DEI SANTI – CONFESSIONI DI FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolo (5)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNITÀ Gino Doria (XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155) L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] concentrazioni molto elevate di anticorpi anti-HEL. Questi due tipi di topi transgenici sono stati quindi accoppiati per creare topi F1 doppi transgenici, sia per l'antigene HEL che per anticorpi anti-HEL. In questi topi doppi transgenici le cellule ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – GRANULOCITI NEUTROFILI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

CEMENTO ARMATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] formule (21) e (22), detti s i segmenti staccati sull'asse x x dai successivi lati del poligono funicolare, e Ω l'area N A1 (F1) B1 D1 M N, si hanno: e quindi: essendo yx l'altezza del triangolo C1 M N, la cui area risulta quindi precisameme uguale a ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MODULO DI ELASTICITÀ – TENSIONI PRINCIPALI – SFORZO TANGENZIALE – FORMULA DI EULERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO ARMATO (2)
Mostra Tutti

SOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUZIONE Giovanni MALQUORI Umberto SBORGI * . È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide. In [...] d'intersezione di cf1 d con de è un altro eutectico dove la soluzione (o la fusione) è in equilibrio simultaneamente col composto f1 e il composto fII: invece e, dove la curva stabile s'interrompe prima che si arrivi al massimo fII, è un punto detto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUZIONE (2)
Mostra Tutti

TERREMOTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERREMOTO. Warner Marzocchi Anna Bordoni – La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità La previsione [...] di t. attesi λ in una certa finestra spaziale (x,y) e temporale t con magnitudo m è λ(x, y, τ, m) = [ μ(x, y) + Σti‹t0 f1(di)f2(Mi)f3(t0-ti)] f4(m) [1] dove μ(x, y) è il cosiddetto background ovvero il numero di t. aspettati dovuti alla tettonica; il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – LEGGE DI GUTENBERG-RICHTER – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – DISTRIBUZIONE DI POISSON – ORDINI DI GRANDEZZA

entropia

Enciclopedia della Matematica (2013)

entropia entropia termine mutuato dalla fisica e utilizzato con significato leggermente diverso sia in teoria dell’informazione, dove fu introdotto da C. Shannon nel 1949, sia in probabilità e statistica. ☐ [...] se cioè sono equidistribuite: se k ≥ 2 è il numero delle modalità, in caso di assoluta eterogeneità le frequenze relative saranno allora: ƒ1 = ƒ2 = ... = ƒ k = 1/k. L’entropia del carattere X, con k distinte modalità, è allora così definita dove In ... Leggi Tutto
TAGS: COLLETTIVO STATISTICO – VARIABILE ALEATORIA – LOGARITMO NATURALE – TIPO DI CARATTERE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entropia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Vocabolario
wronskiano
wronskiano 〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...
Cavallino
Cavallino s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali