• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Matematica [58]
Fisica [37]
Biologia [28]
Chimica [14]
Medicina [13]
Analisi matematica [15]
Temi generali [14]
Biografie [14]
Ingegneria [13]
Sport [9]

STRADA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911; III, 11, p. 849) Luigi Tocchetti Si ritiene opportuno premettere alcuni dati statistici relativi alla circolazione di autoveicoli in Italia e in alcuni altri [...] intersezioni a raso sono ammesse solo in casi eccezionali per le s. D1, D2, E1, e sono da escludere per le s. E2, F1, F2, G. Condizioni di circolazione. - Per le s. ordinarie non si adotta, di norma, il controllo totale degli accessi (si hanno cioè ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CURVA CIRCOLARE – AUTOSTRADA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

ASSE

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola asse è usata con significati varî nelle scienze fisiche e matematiche, per indicare una retta dotata di certe proprietà speciali rispetto a una figura o ad un corpo. Così, p. es., quando un corpo [...] diametri r1 ed r2 differenti, solidali tra di loro, imperniati su di un asse a a′ girevole. Sopra i due cilindri sono avvolte due funi f1 ed f2 in versi opposti. Il peso da sollevare R (che rappresenta la resistenza della macchina) è appeso alla fune ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DI ROTAZIONE – ASSE DI SIMMETRIA – LEGGE D'INERZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSE (2)
Mostra Tutti

Caos

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Caos Robert L. Devaney Introduzione storica Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] si trova il punto (xn, xn) e si determina così l'n-esimo punto nell'orbita di x0. Si osservi che il grafico di F1 sta interamente sotto la diagonale. Questo fa sì che tutte le orbite decrescano al crescere di n. L'analisi grafica nella fig. 1 indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – LOGICA MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – DIMENSIONE DI HAUSDORFF – FIOCCO DI NEVE DI KOCH

frazione

Enciclopedia on line

Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto. Diritto F. di Comune Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse [...] , e se m/k=p, n/k=q, p e q sono primi tra loro e m/n=p/q. Riduzione di due o più f. al minimo comune denominatore Date le f.: f1=m1/n1, f2=m2/n2, ..., fr=mr/nr; sia n il minimo comune multiplo dei denominatori n1, ... nr; sia n/ni=di; si avrà allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: RIDUZIONE AI MINIMI TERMINI – NUMERO DECIMALE PERIODICO – MINIMO COMUNE MULTIPLO – MASSIMO COMUN DIVISORE – INTERI PRIMI TRA LORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frazione (3)
Mostra Tutti

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] ϑ, sen ϑ) non riempiono mai nessun intervallo; quasi-regolare seminormale, se è quasi regolare e se in nessun punto (x, y) la F1 (x, y, cos ϑ, sen ϑ) si annulla per tutti i valori di ϑ. Specialmente nelle questioni relative all'esistenza dell'estremo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONI, CALCOLO DELLE (4)
Mostra Tutti

RAVA, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVA, Maurizio Enzo Fimiani RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica. Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] secondo viaggio nell’ovest etiopico, Roma 1939. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Ufficio storico Stato maggiore dell’esercito, F1, Comando supremo, Uffici vari, b. 299; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – LUIGI AMEDEO DI SAVOIA-AOSTA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIA (gr. γεωμετρία) Federigo ENRIQUES Gin. F. 1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] e biunivoche. In coordinate proiettive omogenee di punti, sono rappresentate da equazioni dove ρ è un fattore di proporzionalità, e f1, f2, f3 sono polinomî omogenei di uno stesso grado n nelle coordinate x1, x2, x3, fra loro linearmente indipendenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

Telescopi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Telescopi Lodewijk Woltjer SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé.  3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] Si supponga che il primario abbia un diametro D1 e una lunghezza focale f1 e che il secondario, di diametro D2, sia posto a una distanza la luce riflessa dal primario, dev'essere: D2/D1 = a/f1. Sia il fuoco combinato F posto a una distanza b dietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – MONTATURA ALT-AZIMUTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telescopi (8)
Mostra Tutti

limite

Enciclopedia della Matematica (2013)

limite limite nozione centrale nell’analisi matematica a cui vengono ricondotte le definizioni delle altre nozioni fondamentali (→ derivata, → integrale, → serie ecc.). Esprime in termini rigorosi l’esigenza [...] E esiste potendo essere sia a che l uguali a −∞. Un altro teorema che garantisce l’esistenza del limite è il teorema del conƒronto: se ƒ1(x) ≤ ƒ(x) ≤ ƒ2(x) in un intorno di x0, punto di accumulazione del loro dominio, e se esistono i due limiti e ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLA → PERMANENZA DEL SEGNO – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – TEOREMA DEI CARABINIERI – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – LIMITE DI UNA FUNZIONE

Fibonacci, successione di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fibonacci, successione di Fibonacci, successione di successione di numeri naturali; prende il nome dal matematico pisano L. Fibonacci, che la introdusse nel suo Liber abaci, ed è indicata anche, sebbene [...] proposto dal suo ideatore. Il termine di posto 1, indicato con F1 è 1, così come il termine F2; ogni altro termine è 2 = Fn+1 + Fn, a partire dai dati iniziali F0 = 0, F1 = 1. L’espressione generale del termine di posto n è Il quoziente di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – NUMERO DI FIBONACCI – FRAZIONE CONTINUA – NUMERI NATURALI – ARTE CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibonacci, successione di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
wronskiano
wronskiano 〈vro-〉 agg. e s. m. – Che si riferisce al matematico polacco J. M. Wroński-Hoene (1778-1853). Determinante w., o semplicem. wronskiano, di n funzioni in una variabile x, è il determinante della matrice quadrata avente le varie righe...
Cavallino
Cavallino s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali